Altre News

Carta d’identità cartacea addio: dal 3 agosto 2026 solo carta elettronica o passaporto

Dal 3 agosto 2026 la carta d’identità cartacea non sarà più valida per viaggiare all’estero. Obbligatoria la Carta d’identità elettronica o il passaporto; la digitalizzazione coinvolge anche Spid e IT Wallet.

A partire dal 3 agosto 2026 la carta d’identità cartacea non potrà più essere utilizzata per l’espatrio: il documento sarà valido solo in Italia fino alla naturale scadenza, ma non permetterà più di viaggiare all’estero. Chi vorrà spostarsi fuori dai confini nazionali dovrà necessariamente dotarsi di una Carta d’identità elettronica (CIE) o, in alternativa, del passaporto. Questa novità, prevista dal Regolamento Europeo 1157/2019, punta a rafforzare la sicurezza e l’interoperabilità dei documenti di riconoscimento.

Obbligo di CIE o passaporto per l’espatrio

Dal 3 agosto 2026, la CIE diventa il documento indispensabile per viaggiare in Europa e nei Paesi che accettano la carta d’identità italiana; la versione cartacea non sarà più riconosciuta per motivi di sicurezza e lettura ottica. Chi non possiede ancora la CIE dovrà richiederla in tempo utile presso l’anagrafe, oppure optare per il passaporto se necessario.

Digitalizzazione e nuovi strumenti di accesso

Parallelamente, anche lo Spid è destinato a essere superato: la CIE e l’IT Wallet saranno i nuovi strumenti per accedere ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Attualmente sono oltre 54 milioni le CIE emesse, ma circa 5 milioni di cittadini utilizzano ancora la carta cartacea. A questi si aggiungono più di 6,5 milioni di italiani residenti all’estero: in totale, i documenti da sostituire sfiorano i 12 milioni.

Come sostituire la carta cartacea

Per ottenere la Carta d’identità elettronica è necessario prenotare un appuntamento presso il proprio Comune, presentando documento di riconoscimento, fototessera e codice fiscale. Il costo della CIE si aggira intorno ai 22 euro. Si consiglia di avviare la richiesta con largo anticipo, considerati i tempi di attesa soprattutto nelle grandi città.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button