Botulino, intossicazione a Cagliari: sale a sei il numero dei ricoverati dopo la Fiesta Latina

Sei persone, tra cui un bambino di 11 anni in gravi condizioni, sono ricoverate per intossicazione alimentare da botulino dopo aver consumato cibo in un chiosco di street food durante la Fiesta Latina a Monserrato (Cagliari). La contaminazione sembra circoscritta e non sono previsti ulteriori casi.
Aumenta a sei il numero delle persone colpite da intossicazione alimentare da botulino a Cagliari dopo la partecipazione alla Fiesta Latina di Monserrato, svoltasi dal 22 al 25 luglio. Tra i ricoverati ci sono anche il padre del bambino di 11 anni, trasportato d’urgenza al Gemelli di Roma in condizioni gravissime, e un altro adulto. Tutte le persone coinvolte avrebbero consumato tacos e guacamole presso lo stesso chiosco di street food, dove si ipotizza sia avvenuta la contaminazione alimentare.
Cos’è il botulino e quali sono i sintomi dell’intossicazione
Il botulino, causato dal batterio Clostridium botulinum, è una delle più gravi forme di intossicazione alimentare. I sintomi tipici includono dolori addominali, nausea, vomito, difficoltà a deglutire e parlare, secchezza della bocca e nei casi più gravi paralisi respiratoria. La malattia può evolvere rapidamente e richiede un intervento medico tempestivo, come avvenuto per il bambino trasferito al Policlinico Gemelli e gli altri pazienti ricoverati nei principali ospedali di Cagliari.
Origine della contaminazione e misure di sicurezza alimentare
L’intossicazione da botulino si è manifestata solo tra chi ha consumato determinati alimenti contaminati, mentre altre persone che hanno mangiato gli stessi piatti non hanno sviluppato sintomi. Questo conferma che la contaminazione è stata estremamente circoscritta. Il periodo di incubazione del botulismo alimentare è di 5-7 giorni, motivo per cui non si prevedono ulteriori casi legati all’evento. Le autorità sanitarie di Monserrato hanno immediatamente attivato il Servizio Igiene degli Alimenti per monitorare la situazione e prevenire nuovi episodi di intossicazione alimentare.
L’importanza della prevenzione e della corretta gestione dei cibi
Eventi come la Fiesta Latina evidenziano la necessità di rispettare rigorose norme di sicurezza alimentare, soprattutto nella preparazione di alimenti freschi come guacamole e tacos, spesso serviti nei chioschi di street food. Il controllo delle materie prime e della catena del freddo sono essenziali per evitare la proliferazione del Clostridium botulinum e la produzione della tossina responsabile del botulismo.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale