Bonus elettrodomestici 2025: come richiedere il nuovo incentivo statale per apparecchi ad alta efficienza

Il bonus elettrodomestici 2025 è operativo e permette di ricevere fino a 200 euro per l’acquisto di nuovi apparecchi ad alta efficienza energetica. Scopri requisiti, modalità di richiesta e funzionamento del voucher digitale.
Il bonus elettrodomestici 2025 è finalmente disponibile per le famiglie italiane che desiderano sostituire i vecchi apparecchi con nuovi dispositivi a basso consumo energetico. L’incentivo, disciplinato dal decreto pubblicato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, favorisce l’acquisto di elettrodomestici prodotti nell’Unione Europea, garantendo un contributo fino al 30% del prezzo di acquisto e un tetto massimo di 100 euro, che sale a 200 euro per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro annui. Sono ammesse solo le sostituzioni di grandi elettrodomestici ad uso civile, come frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, forni e congelatori.
Requisiti per accedere al bonus elettrodomestici
Il bonus elettrodomestici è riservato alle persone fisiche maggiorenni e residenti in Italia che intendono sostituire un grande elettrodomestico obsoleto con un nuovo prodotto ad alta efficienza energetica, fabbricato all’interno dell’Unione Europea. I dispositivi ammessi devono rispettare specifiche classi energetiche: ad esempio, lavatrici e lavasciuga di classe A o superiore, forni di classe A o superiore, frigoriferi e congelatori di classe D o superiore, lavastoviglie di classe C o superiore. Il vecchio apparecchio deve essere consegnato al venditore per il corretto smaltimento secondo la normativa RAEE. Ogni famiglia può ricevere un solo voucher, che dovrà essere utilizzato entro 15 giorni dall’emissione e comunque non oltre il 31 dicembre 2025.
Modalità di richiesta e funzionamento del voucher digitale
La procedura di richiesta del bonus elettrodomestici sarà interamente digitale e accessibile tramite SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o tramite l’app IO. L’utente dovrà dichiarare l’intenzione di sostituire un elettrodomestico con uno più efficiente e impegnarsi a consegnare il vecchio prodotto al venditore. Per il contributo massimo di 200 euro è necessario presentare un ISEE valido inferiore a 25.000 euro. Una volta completata la domanda, la piattaforma genererà il voucher digitale, notificandolo via e-mail o direttamente sull’app IO. Le domande saranno processate in ordine cronologico fino all’esaurimento dei fondi stanziati.
Ruolo di produttori e venditori nella gestione dell’incentivo
I produttori potranno registrarsi sulla piattaforma dedicata a partire dal 23 ottobre 2025, mentre i venditori potranno farlo dal 27 ottobre 2025. I venditori dovranno inserire i punti vendita sulla piattaforma PagoPA e, in fase di acquisto, applicare lo sconto al cliente che presenta il voucher. Dopo la vendita e il periodo di recesso, il venditore caricherà la fattura e la dichiarazione di avvenuto ritiro del vecchio elettrodomestico, permettendo a Invitalia di effettuare i controlli e procedere al rimborso.
Termini e tempistiche per l’utilizzo del bonus elettrodomestici
Il bonus elettrodomestici è disponibile esclusivamente per il 2025 e va utilizzato entro i tempi stabiliti dalla piattaforma, con una scadenza ravvicinata per ogni voucher. La misura è concessa fino ad esaurimento delle risorse, perciò è fondamentale presentare la domanda appena disponibili le modalità operative. Solo chi rispetta i requisiti potrà accedere all’incentivo e ottenere un risparmio concreto sull’acquisto di elettrodomestici di nuova generazione.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale