Altre News

Bonus auto elettriche 2025: come funziona il click day e requisiti aggiornati

Il bonus auto elettriche 2025 arriva con il click day del 22 ottobre: fino a 11.000 euro di incentivo, requisiti stringenti e domanda online dalle 12. Tutte le regole, i limiti e le novità per accedere.

Il bonus auto elettriche 2025 rappresenta una delle principali iniziative per favorire la mobilità sostenibile e ridurre le emissioni inquinanti in Italia. L’accesso agli incentivi, fino a 11.000 euro per ogni veicolo a emissioni zero, è regolato da un click day che si svolge oggi, 22 ottobre, a partire dalle ore 12:00. Il sistema prevede una piattaforma online dedicata, attraverso la quale cittadini e microimprese possono presentare la propria domanda per ottenere il contributo economico sull’acquisto di una nuova auto elettrica.

Requisiti per ottenere il bonus auto elettriche 2025

Per accedere al bonus auto elettriche 2025, è necessario soddisfare diversi criteri stabiliti dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Il contributo è riservato a persone fisiche con un Isee non superiore a 40.000 euro e a microimprese che intendono rinnovare il proprio parco veicoli. Sono ammessi solo coloro che risiedono in aree urbane funzionali, ovvero città con almeno 50.000 abitanti e le relative zone di pendolarismo, secondo la classificazione aggiornata dall’Istat. Un altro requisito fondamentale è la rottamazione di un veicolo termico fino a Euro 5, intestato da almeno sei mesi al richiedente o a un familiare dello stesso nucleo Isee. Il nuovo veicolo deve avere un prezzo di acquisto che non superi i 35.000 euro (Iva e optional esclusi).

Click day: come funziona la procedura di richiesta

Il click day per il bonus auto elettriche 2025 si svolge esclusivamente online, tramite la piattaforma ufficiale predisposta dal Ministero. A partire dalle ore 12:00 dei oggi, 22 ottobre, gli utenti possono registrarsi e compilare la domanda, allegando la documentazione richiesta, tra cui l’attestazione Isee e i dati relativi al veicolo da rottamare. Il fondo complessivo ammonta a 600 milioni di euro, sufficienti per circa 39.000 nuove auto elettriche. La procedura è a sportello: le domande vengono accolte in ordine cronologico fino all’esaurimento delle risorse disponibili. Per facilitare la compilazione, sono stati pubblicati video tutorial ufficiali che guidano passo dopo passo cittadini e microimprese.

Importi degli incentivi e limiti previsti

Il valore massimo del bonus auto elettriche 2025 per le persone fisiche con Isee fino a 30.000 euro raggiunge gli 11.000 euro; per chi ha un Isee tra 30.000 e 40.000 euro, l’incentivo scende a 9.000 euro. Le microimprese possono ottenere fino a 20.000 euro per ogni veicolo commerciale elettrico, ma l’importo non può superare il 30% del prezzo del mezzo. Il bonus è richiedibile una sola volta per nucleo familiare e non è cumulabile con altre agevolazioni statali sulla stessa vettura. L’elenco dei comuni ammessi, i dettagli sulle aree urbane funzionali e le istruzioni operative sono disponibili sul portale dedicato.

Novità e approfondimenti sul bonus auto elettriche 2025

Rispetto alle edizioni precedenti, il bonus auto elettriche 2025 introduce criteri più selettivi, ampliando però la platea dei beneficiari grazie all’estensione delle aree urbane funzionali da 1.892 a 2.260 comuni. Nonostante ciò, circa metà della popolazione italiana rimane esclusa, poiché non residente nelle aree individuate. Il click day ha riscosso grande attenzione, con un elevato numero di richieste già nei primi minuti di apertura della piattaforma. Il successo dell’iniziativa è legato alla capacità di esaurire rapidamente il plafond disponibile, rendendo fondamentale la tempestività nella presentazione della domanda.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button