Bonus affitto single 2025: tutte le agevolazioni e requisiti per ottenere il contributo

Nel 2025 il bonus affitto single offre detrazioni fiscali e contributi dedicati a chi vive da solo, con particolare attenzione ai giovani e ai lavoratori. Scopri chi può beneficiarne, i requisiti ISEE e come richiedere le agevolazioni.
Il bonus affitto single rappresenta una delle principali agevolazioni disponibili per chi vive da solo e affronta il peso del canone di locazione senza il supporto di altri membri del nucleo familiare. Nel 2025 sono previste varie misure che permettono di ottenere una detrazione fiscale sulle spese di affitto, con particolare attenzione ai giovani tra i 20 e i 31 anni e agli studenti universitari fuori sede. Le soglie di reddito e ISEE sono determinanti per accedere ai contributi, che possono alleggerire in modo significativo le spese legate all’abitazione.
Bonus affitto single 2025: chi può beneficiarne e quali sono i requisiti
Il bonus affitto single non è una misura esclusiva, ma rientra tra le detrazioni fiscali e agevolazioni accessibili a chi vive da solo e soddisfa determinati requisiti. In particolare, per i giovani tra i 20 e i 31 anni, è prevista una detrazione IRPEF fino a 2.000 euro annui per i primi quattro anni del contratto di locazione. Il requisito principale è che il reddito complessivo non superi i 15.493,71 euro e che l’immobile preso in affitto sia diverso dall’abitazione principale dei genitori. Questa misura sostiene l’autonomia abitativa dei giovani e favorisce il loro accesso alla casa in affitto.
Detrazione affitto per studenti universitari fuori sede
Un’altra importante agevolazione riguarda gli studenti universitari fuori sede che vivono da soli e devono sostenere il canone di locazione per motivi di studio. È prevista una detrazione IRPEF del 19% sulle spese di affitto, fino a un massimo di 2.633 euro. Il requisito fondamentale è che l’università frequentata si trovi ad almeno 100 km dal comune di residenza e, comunque, fuori dalla propria regione. L’agevolazione si applica sia agli affitti privati sia alle residenze universitarie riconosciute, offrendo un concreto sostegno economico agli studenti single.
Altre agevolazioni per chi vive da solo: soglie ISEE e fringe benefit
Oltre alle detrazioni specifiche per affitto, il 2025 conferma una serie di fringe benefit per i lavoratori dipendenti che vivono da soli. La soglia di 1.000 euro esentasse può essere utilizzata anche per coprire il canone di locazione, alleggerendo il peso delle spese quotidiane. Per accedere a molte delle agevolazioni fiscali, è fondamentale che l’ISEE non superi i 9.360 euro (per alcuni bonus sociali) o i 40.000 euro (per il bonus mutuo prima casa), anche se queste misure non sono vincolate esclusivamente allo stato civile ma risultano accessibili anche ai single.
Come richiedere il bonus affitto single e documentazione necessaria
Per ottenere il bonus affitto single è necessario presentare la dichiarazione dei redditi e allegare la documentazione che attesti il contratto di locazione regolarmente registrato, l’ISEE aggiornato e, per gli studenti fuori sede, la certificazione dell’università e la distanza dalla residenza. La domanda per le detrazioni fiscali deve essere presentata annualmente, mentre per i fringe benefit occorre rivolgersi al proprio datore di lavoro.
Limiti e cumulabilità con altri bonus
Le agevolazioni per affitto destinate ai single possono essere cumulate con altri bonus come il bonus mutuo prima casa per under 36, il bonus psicologo e i contributi per trasferimenti lavorativi. Tuttavia, è importante verificare i limiti di ISEE e di reddito previsti dalla normativa vigente per ogni misura, poiché il superamento delle soglie può comportare la perdita del diritto al contributo.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale