Altre News

ATP Finals Torino 2025: protagonisti, calendario e format del torneo

Le ATP Finals tornano a Torino dal 9 al 16 novembre 2025, riunendo i migliori otto tennisti del mondo e le migliori coppie di doppio per decretare i campioni della stagione. Scopri il calendario, il format e i protagonisti dell’evento.

Le ATP Finals Torino 2025, ufficialmente denominate Nitto ATP Finals per ragioni di sponsorizzazione, rappresentano l’appuntamento conclusivo e più prestigioso della stagione del tennis maschile. L’evento si svolge per il quinto anno consecutivo all’Inalpi Arena di Torino, dal 9 al 16 novembre, trasformando la città piemontese nella capitale mondiale del tennis. Il torneo assegna il titolo di campione di fine stagione ai migliori otto giocatori e alle migliori otto coppie del circuito ATP, selezionati in base al ranking.

ATP Finals Torino 2025: formula e regolamento del torneo

Le ATP Finals adottano una formula unica nel panorama del tennis internazionale. Il tabellone di singolare e quello di doppio sono composti ciascuno da otto partecipanti, suddivisi in due gruppi da quattro. La fase a gironi si gioca con la formula del round robin: ogni giocatore o coppia affronta gli altri tre del proprio gruppo. Al termine della fase a gironi, i primi due di ciascun gruppo accedono alle semifinali, da cui emergeranno i finalisti che si contenderanno il titolo di campione ATP Finals. Tutti gli incontri si disputano al meglio dei tre set, con tie-break in ogni parziale. Nel doppio, viene applicata la regola del no-ad e il match tie-break in caso di parità.

Giocatori qualificati e protagonisti delle ATP Finals Torino

L’edizione 2025 delle ATP Finals vede la partecipazione dei migliori otto tennisti del circuito, tra cui spiccano Carlos Alcaraz, Jannik Sinner, Alexander Zverev, Ben Shelton, Taylor Fritz, Alex de Minaur, Félix Auger-Aliassime e Lorenzo Musetti. Anche il tabellone di doppio è ricco di stelle, con coppie come Cash/Glasspool, Heliövaara/Patten, Granollers/Zeballos e Bolelli/Vavassori. La presenza di atleti italiani come Jannik Sinner e Lorenzo Musetti garantisce grande entusiasmo tra gli appassionati, rendendo Torino il centro del tennis mondiale per una settimana.

Calendario ATP Finals Torino 2025 e struttura delle partite

Il calendario ATP Finals prevede l’inizio delle competizioni il 9 novembre, con la fase a gironi che si estende fino al 14 novembre. Le semifinali sono in programma il 15 novembre, mentre la finale che assegnerà il titolo si giocherà il 16 novembre. Ogni giornata propone match di altissimo livello, con incontri sia di singolare che di doppio distribuiti tra sessione diurna e serale. Le partite sono caratterizzate da grande intensità e spettacolo, grazie alla presenza dei migliori interpreti del tennis mondiale e alla formula che garantisce equilibrio e incertezza fino all’ultimo.

Torino e l’impatto delle ATP Finals sul tennis italiano

Con l’organizzazione delle ATP Finals, Torino si conferma protagonista assoluta nel panorama sportivo internazionale. L’evento rappresenta una vetrina straordinaria per la città e per tutto il movimento del tennis italiano, favorendo la diffusione della disciplina e stimolando la crescita delle nuove generazioni di atleti. La presenza di campioni come Sinner e Musetti contribuisce ad accrescere l’interesse e la partecipazione del pubblico, consolidando il ruolo dell’Italia nel circuito ATP.

Come seguire le ATP Finals Torino 2025

Le ATP Finals Torino 2025 sono trasmesse in diretta sui principali canali sportivi, con copertura di tutti gli incontri di singolare e doppio. Gli appassionati possono seguire il tabellone, i risultati aggiornati in tempo reale e le classifiche dei gironi attraverso i portali ufficiali dedicati al tennis mondiale. L’appuntamento torinese si conferma uno degli eventi più attesi della stagione, capace di offrire spettacolo, emozioni e grandi sfide tra i migliori protagonisti del circuito ATP.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button