Aryna Sabalenka conquista la finale degli US Open 2025: storia, risultati e record
Aryna Sabalenka raggiunge la terza finale consecutiva agli US Open, confermandosi tra le grandi del tennis femminile. Dopo una semifinale combattuta, affronterà Amanda Anisimova per il titolo.

Aryna Sabalenka si è nuovamente imposta come protagonista assoluta agli US Open 2025, centrando la sua terza finale consecutiva nel prestigioso torneo del Grande Slam. La tennista bielorussa, attuale numero 1 del mondo, ha superato in semifinale la statunitense Jessica Pegula con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-4, dimostrando una tenacia e una capacità di recupero che la rendono una delle atlete più temute del circuito. La finale si disputerà contro Amanda Anisimova sul cemento di Flushing Meadows, teatro di grandi sfide e conferme per Sabalenka.
Sabalenka e la semifinale contro Pegula: analisi del match
La partita tra Aryna Sabalenka e Jessica Pegula è stata un vero e proprio spettacolo di tennis ad alto livello. Dopo aver perso il primo set, Sabalenka ha reagito con determinazione, ribaltando la situazione grazie a colpi potenti e grande lucidità nei momenti decisivi. Nel terzo set, la pressione è aumentata, ma la bielorussa ha mantenuto la calma, salvando break point cruciali e chiudendo il match con un servizio impeccabile. Questo successo le permette di accedere alla finale degli US Open per la terza volta consecutiva, confermando la sua costanza nei tornei del Grande Slam.
Un percorso di crescita: i risultati di Sabalenka agli US Open
Negli ultimi anni, Aryna Sabalenka ha consolidato la sua posizione ai vertici del tennis femminile. Dopo il trionfo agli Australian Open e la conquista di titoli prestigiosi come Cincinnati e Wuhan, il cammino agli US Open è diventato sinonimo di regolarità e successo. Nel 2023 aveva già raggiunto la finale, mentre nel 2024 si è confermata campionessa. La stagione 2025 la vede ancora protagonista, con la possibilità di aggiungere un nuovo trofeo alla sua ricca bacheca.
Statistica, record e curiosità sulla carriera di Aryna Sabalenka
La carriera di Aryna Sabalenka è segnata da numeri impressionanti: oltre alle vittorie nei tornei del Grande Slam, ha raggiunto il primo posto nel ranking WTA, difendendo la posizione anche dopo gli US Open. Da sempre capace di imporsi sulle superfici veloci come il cemento di Flushing Meadows, Sabalenka vanta una serie di record nei tie-break, con ben 18 vittorie consecutive, e una costanza di rendimento che la rende uno dei riferimenti del tennis internazionale. La sua capacità di gestire la pressione nei momenti chiave è diventata un tratto distintivo.
La finale contro Amanda Anisimova: attesa e pronostici
La sfida decisiva degli US Open 2025 vedrà Aryna Sabalenka opposta a Amanda Anisimova, giovane talento statunitense che ha conquistato la finale superando Naomi Osaka. Il match promette spettacolo e intensità, con Sabalenka favorita per esperienza e risultati recenti. Tuttavia, la pressione della finale e il pubblico di New York potrebbero giocare un ruolo importante nell’esito della partita. Gli appassionati di tennis attendono una sfida di alto livello che potrebbe consacrare definitivamente la bielorussa tra le leggende degli US Open.
Sabalenka: impatto sul tennis e sulla popolarità degli US Open
Il successo di Aryna Sabalenka agli US Open contribuisce a rafforzare la visibilità del tennis femminile e a rendere il torneo americano uno degli eventi sportivi più seguiti al mondo. La sua presenza nelle fasi finali del Grande Slam attira l’attenzione dei media internazionali e degli appassionati, consolidando il ruolo centrale degli US Open nel calendario tennistico globale. Sabalenka, con il suo stile aggressivo e la sua mentalità vincente, è ormai un punto di riferimento per le nuove generazioni di tenniste.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale