Addio a James Senese: il sassofonista simbolo di Napoli e del Neapolitan Power
James Senese, storico sassofonista e figura chiave della musica napoletana, è morto a 80 anni a Napoli per una grave infezione polmonare. Fondatore degli Showmen e dei Napoli Centrale, fu collaboratore e amico di Pino Daniele.
Si è spento all’età di 80 anni James Senese, autentica icona della musica napoletana e protagonista assoluto del Neapolitan Power. Il celebre sassofonista, nato a Napoli da madre italiana e padre afroamericano, è morto presso l’Ospedale Cardarelli per le complicanze di una infezione polmonare che lo aveva costretto al ricovero d’urgenza a fine settembre. Le sue condizioni di salute, già compromesse da anni di dialisi, si sono aggravate nelle ultime settimane, lasciando la città e il mondo della musica in lutto.
Le origini e la formazione di James Senese
James Senese, all’anagrafe Gaetano, è cresciuto nel quartiere popolare di Miano, dove ha trasformato le difficoltà in un percorso artistico unico. Fin da piccolo si è distinto per il suo talento, frequentando le lezioni di musica e sviluppando un linguaggio musicale che fondeva jazz, funk e sonorità partenopee. Negli anni Sessanta fondò gli Showmen, band rivoluzionaria che anticipò la grande stagione della musica napoletana contemporanea, per poi dare vita negli anni Settanta ai Napoli Centrale, gruppo che segnò la storia del jazz rock italiano.
L’amicizia e la collaborazione con Pino Daniele
La carriera di James Senese è indissolubilmente legata a Pino Daniele, con cui condivise palchi, dischi e un’amicizia profonda. Insieme hanno contribuito a creare un sound inconfondibile, capace di raccontare la Napoletanità con energia e autenticità. Senese fu parte del supergruppo che accompagnò il cantautore nei suoi album più celebri, lasciando un’impronta indelebile nella storia della musica italiana.
Un’eredità musicale senza confini
Considerato un punto di riferimento per intere generazioni di musicisti, James Senese ha calcato i palchi di teatri, festival e club con un’energia travolgente. La sua musica, radicata nelle tensioni e nelle speranze di Napoli, ha saputo superare ogni confine, fondendo tradizione e innovazione. Oltre alle collaborazioni con artisti internazionali, Senese è stato protagonista anche nel cinema, apparendo in film come “No grazie, il caffè mi rende nervoso” accanto a Massimo Troisi. La sua scomparsa lascia un vuoto profondo nel cuore della musica napoletana e della cultura italiana.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale