Altre News

Accensione riscaldamento: regole, date e orari per tutte le zone climatiche

Il 15 ottobre 2025 segna l'avvio dell'accensione del riscaldamento in gran parte d'Italia. Scopri il calendario, le regole per le diverse zone climatiche, gli orari consentiti e le temperature massime per la stagione termica 2025-2026.

L’accensione riscaldamento per la stagione termica 2025-2026 in Italia è regolata dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 74 del 2013, che suddivide il Paese in sei zone climatiche sulla base della temperatura media giornaliera. Dal 15 ottobre 2025 sarà possibile avviare i termosifoni in gran parte del Nord Italia e nelle zone appenniniche, mentre nelle altre aree le date variano in funzione delle condizioni climatiche e della zona di appartenenza. L’obiettivo della normativa è ottimizzare il consumo energetico, ridurre le emissioni di CO2 e garantire il confort abitativo nel rispetto dei limiti di legge.

Calendario accensione riscaldamento ottobre 2025 per tutte le zone climatiche

La suddivisione in zone climatiche determina il periodo di funzionamento degli impianti di riscaldamento e il numero massimo di ore giornaliere consentite. Di seguito il calendario ufficiale:

  • Zona E (Nord Italia, circa 4.000 comuni): 15 ottobre – 15 aprile, 14 ore giornaliere
  • Zona F (Belluno, Cuneo e comuni montani): nessuna limitazione, accensione possibile tutto l’anno
  • Zona D (Centro Italia): 1 novembre – 15 aprile, 12 ore giornaliere
  • Zona C (alcuni comuni centro-meridionali): 15 novembre – 31 marzo, 10 ore giornaliere
  • Zona B (province siciliane, Crotone e Reggio Calabria): 1 dicembre – 31 marzo, 8 ore giornaliere
  • Zona A (Lampedusa, Linosa, Porto Empedocle): 1 dicembre – 15 marzo, 6 ore giornaliere

Le date di accensione possono essere soggette a regolamenti comunali e ordinanze locali, che talvolta impongono criteri più restrittivi per limitare i consumi energetici.

Orari consentiti e limiti di temperatura per la stagione termica 2025-2026

Gli impianti di riscaldamento potranno essere accesi non prima delle 5 del mattino e dovranno essere spenti entro le 23. La temperatura massima consentita negli ambienti domestici è di 20 °C, con una tolleranza di 2 gradi in più o in meno. In alcune città, come Milano, è stata introdotta una temperatura massima di 19 °C (sempre con tolleranza di 2 gradi), in linea con politiche di risparmio energetico adottate localmente. Superare i limiti di temperatura fissati dalla legge può comportare sanzioni.

Regolamenti condominiali e ordinanze comunali: cosa sapere prima di accendere il riscaldamento

Prima dell’accensione riscaldamento, è fondamentale consultare il regolamento condominiale e verificare l’eventuale presenza di ordinanze comunali che potrebbero prevedere restrizioni aggiuntive rispetto alla normativa nazionale. In alcune realtà locali, come evidenziato in Lombardia, le amministrazioni comunali possono anticipare o posticipare le date di accensione oppure ridurre le ore di funzionamento per contenere i costi energetici e limitare le emissioni di CO2.

Zone climatiche, consumo energetico e riscaldamento domestico: focus sulla normativa 2025

La classificazione in zone climatiche si basa sui Gradi-Giorno, parametro che misura la differenza tra la temperatura interna convenzionale (20 °C) e quella esterna media giornaliera. Questa suddivisione consente di adattare il periodo di accensione riscaldamento alle esigenze climatiche di ciascun territorio, favorendo la riduzione dei consumi energetici e la tutela dell’ambiente. Per la stagione 2025-2026, non sono previste modifiche alla normativa nazionale, ma resta la possibilità per i comuni di adottare regole più restrittive in caso di esigenze specifiche.

Accensione riscaldamento ottobre 2025: sintesi delle regole chiave

Per il riscaldamento domestico la data di avvio ufficiale è il 15 ottobre 2025 per la maggior parte delle città del Nord Italia. Ricorda di rispettare i limiti di orario e di temperatura, consultare eventuali regolamenti locali e monitorare i consumi energetici per garantire comfort e legalità nella gestione dei termosifoni.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button