Sud America in tempesta: alluvioni in Brasile e caldo record in Patagonia
Il Sud America affronta condizioni meteorologiche estreme con forti piogge e grandinate nel Brasile meridionale e temperature record in Patagonia, dove il termometro ha superato i 40 gradi.
Il Sud America sta vivendo una situazione meteorologica particolarmente critica in questi giorni di fine novembre. Due fenomeni climatici opposti ma ugualmente preoccupanti stanno colpendo la regione: da un lato le condizioni meteorologiche avverse nel Brasile meridionale, dall’altro il caldo eccezionale che sta interessando la Patagonia. Questi eventi estremi rappresentano una chiara manifestazione dei cambiamenti nei modelli climatici che caratterizzano l’America del Sud.
Brasile meridionale: devastazione da grandine e piogge intense
Il Brasile meridionale ha subito un evento meteorologico straordinario il 23 novembre, quando condizioni meteorologiche estreme hanno colpito la città di Erechim nello stato di Rio Grande do Sul. Una grandinata violentissima si è abbattuta sul territorio causando danni su larga scala. I chicchi di grandine hanno raggiunto dimensioni eccezionali, paragonabili a palline da baseball, rendendo l’evento particolarmente distruttivo.
La tempesta è scoppiata nel pomeriggio intorno alle 16:40 ora locale e ha avuto una durata di circa 20 minuti secondo i meteorologi. Nonostante la breve durata, l’intensità della tempesta di grandine ha provocato conseguenze devastanti: secondo i dati aggiornati al 26 novembre, si contano fino a 240 feriti e un totale di 10.000 persone colpite dall’evento. Le autorità hanno dichiarato lo stato di emergenza il 23 novembre per coordinare gli interventi di soccorso.
I danni registrati includono edifici danneggiati, strade pubbliche compromesse e numerosi veicoli distrutti. L’entità della situazione è stata tale che le lezioni scolastiche sono state sospese il 24 novembre. Le forti piogge che hanno accompagnato la grandinata hanno ulteriormente aggravato la situazione, creando condizioni di alluvioni in diverse aree del Brasile meridionale.
Temperature normali a novembre in Brasile
In condizioni normali, le temperature in Brasile a novembre sono gradevoli con minime di 17°C e massime di 25°C. Durante questo mese è possibile aspettarsi pioggia per circa metà del mese, ma gli eventi verificatisi a Erechim rappresentano un’anomalia significativa rispetto ai dati meteorologici storici della regione.
Patagonia: ondata di caldo record senza precedenti
Mentre il Brasile affronta condizioni meteorologiche avverse, la Patagonia sta sperimentando un fenomeno completamente opposto: un’ondata di caldo eccezionale con temperature che stanno raggiungendo livelli record per il periodo. A San Antonio Oeste, il termometro ha toccato i 40,5°C, rappresentando un valore straordinario per questa zona geografica.
Ciò che rende ancora più preoccupante questa situazione è il comportamento delle temperature notturne. A Neuquén, la temperatura minima di 23,2°C registrata a novembre rappresenta la più alta mai misurata durante questo mese nella storia meteorologica della regione. Questo dato evidenzia come il caldo in Patagonia non sia limitato alle ore diurne, ma caratterizzi anche le notti, impedendo il naturale raffreddamento atmosferico.
Evoluzione del fenomeno di caldo estremo
L’ondata di calore che ha colpito la Patagonia si sta spostando progressivamente verso nord, portando con sé temperature fino a 43°C in altre aree della regione. Le previsioni indicano che le notti molto calde continueranno nei prossimi giorni, mantenendo condizioni di caldo estremo sia durante il giorno che durante le ore notturne.
Questi due eventi meteorologici estremi evidenziano come il Sud America stia affrontando una situazione climatica complessa e variabile. Mentre il Brasile meridionale deve gestire l’emergenza legata alle piogge torrenziali e alla grandine, la Patagonia affronta le sfide poste da un caldo record che caratterizza il mese di novembre in modo anomalo rispetto ai dati climatici storici della regione.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale