Meteo Italia 28 novembre: maltempo al Centro-Sud, sole al Nord

Il vortice di bassa pressione si allontana verso la Grecia portando un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche. Venerdì ancora instabilità al Centro-Sud con piogge e neve, mentre sabato il tempo diventerà più stabile su quasi tutta l’Italia con temperature in rialzo.
La situazione meteorologica di venerdì 28 novembre si presenta ancora caratterizzata da forti contrasti tra le diverse aree geografiche italiane. Il vortice di bassa pressione responsabile della fase di maltempo continua a influenzare le regioni del Centro-Sud, portando ancora instabilità e precipitazioni, mentre il Nord gode di condizioni più stabili e soleggiate. È importante monitorare l’evoluzione di questa perturbazione atmosferica che sta gradualmente spostandosi verso la Grecia, determinando un progressivo miglioramento delle condizioni climatiche italiane.
Previsioni meteo per venerdì 28 novembre
Nella giornata di venerdì, il cielo sereno o poco nuvoloso caratterizzerà il Nord, le regioni centrali tirreniche e le coste della Campania, con ampie schiarite soprattutto su Bologna e Trento. Al contrario, il Centro-Sud dovrà fare i conti con molte nuvole e instabilità meteorologica: sono previste piogge sparse su Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria, mentre sull’Appennino Abruzzese e Molisano è attesa neve oltre 900-1000 metri. Le Isole vedranno un po’ di nubi in più rispetto al resto del territorio nazionale.
Per quanto riguarda le temperature massime, si registrerà un rialzo nelle zone alpine e nelle regioni centrali, con valori che raggiungeranno i 14 gradi a Roma e oscilleranno tra gli 8-9 gradi al Nord. I venti intensi di Tramontana sulla Sardegna continueranno a soffiare con forza, generando mari molto mossi intorno all’isola e rendendo la percezione del freddo ancora più accentuata.
Il miglioramento atteso per sabato
Sabato porterà con sé un significativo miglioramento delle condizioni meteorologiche su quasi tutta l’Italia grazie a un temporaneo aumento della pressione atmosferica. Il vortice ciclonico continuerà il suo allontanamento verso la Grecia, determinando una giornata di tempo stabile e un’attenuazione del freddo, sebbene persista ancora una certa ventosità al Sud e nelle Isole.
Sabato il cielo presenterà un’alternanza tra sole e nuvole nel resto d’Italia, in generale senza piogge o nevicate significative. Tuttavia, residui addensamenti e qualche pioggia residua di debole intensità potranno ancora interessare Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna, a carattere isolato e non persistente. Le temperature minime subiranno variazioni differenziate: in rialzo al Nordovest, in calo in gran parte del Centro-Sud, mentre le temperature massime risulteranno quasi dappertutto in crescita.
Sguardo a domenica e l’arrivo della nuova perturbazione
Per domenica è confermato l’arrivo di una nuova perturbazione atlantica, la numero 11 del mese, che porterà nubi e precipitazioni al Nord, nelle regioni centrali tirreniche e in Sardegna. Questa perturbazione sarà accompagnata da un graduale rinforzo dei venti meridionali a partire dai mari di ponente, determinando un rialzo delle temperature al Sud e in Sicilia.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale