Previsioni meteo: maltempo diffuso e primi segnali di freddo artico

Le previsioni meteo di oggi, martedì 25 novembre, confermano una giornata segnata dal passaggio di una nuova perturbazione che sta attraversando l’Italia da nord a sud. Dopo aver raggiunto le regioni settentrionali nella serata di ieri, il fronte si sta spostando verso il Centro-Sud, dove darà vita a una fase di maltempo con piogge estese, rovesci a tratti intensi e qualche temporale, soprattutto lungo il versante tirrenico.
Le previsioni meteo per le prossime ore
Il sistema perturbato è alimentato da correnti sud-occidentali miti e umide, che stanno temporaneamente facendo risalire le temperature in molte aree del Centro e del Sud. Questo contribuisce a rendere le precipitazioni più abbondanti e organizzate. Nel corso della giornata il maltempo coinvolgerà soprattutto le regioni centrali, la Campania, il nord della Puglia e la Sardegna, con un peggioramento in estensione entro la notte anche al resto del Mezzogiorno e alla Sicilia.
Il Nord vede un’evoluzione più tranquilla rispetto al resto del Paese. Piemonte e Liguria iniziano a schiarirsi fin dal mattino, mentre Lombardia, Emilia-Romagna e alta Toscana recuperano condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso nel corso del pomeriggio. Nel frattempo sulle Alpi orientali si registrano gli ultimi episodi di neve, confinati oltre i 900-1200 metri. Il contrasto rispetto al Centro-Sud è netto: qui dominano cieli grigi, nubi compatte e precipitazioni frequenti.
Le temperature massime calano in Sardegna, mentre si mantengono o aumentano altrove, con valori che al Sud potranno superare i 20 °C. Una parentesi quasi primaverile destinata però a durare poco.
Venti forti e mari agitati
Le previsioni meteo di oggi segnalano anche un’intensificazione dei venti. Il Libeccio soffia teso o burrascoso su Sud e Sicilia, accompagnato da un Maestrale vivace sulla Sardegna. I mari esposti ai venti occidentali risultano molto mossi o agitati, con condizioni marine critiche soprattutto lungo le coste tirreniche e sarde.
Allerta meteo della Protezione Civile
La combinazione di piogge forti, vento sostenuto e terreni già saturi ha portato la Protezione Civile a emanare l’allerta meteo in diverse zone, tra cui avvisi arancioni in Campania e Toscana per rischio idrogeologico e codice giallo in molte regioni. Un quadro che rafforza la necessità di prestare attenzione e seguire gli aggiornamenti locali. Controlla qui il bollettino.
Domani arriva l’aria artica: cosa aspettarsi mercoledì
Le previsioni meteo per mercoledì confermano un cambio di scenario. Dietro la perturbazione di oggi avanza un impulso freddo di origine artica che, entrando sui mari intorno alla Penisola nelle prime ore del giorno, favorirà la formazione di un nuovo vortice di bassa pressione. Le regioni più esposte saranno ancora Centro e Sud, con piogge intermittenti e neve in Appennino in calo fino a 900-1200 metri.
Il Nordovest vivrà invece una giornata più stabile e in buona parte soleggiata, salvo qualche nube tra notte e mattino. Le temperature minime scenderanno, con possibili gelate all’alba sulle pianure del Nord, mentre le massime caleranno quasi ovunque tranne che al Nordovest, dove potranno restare stazionarie.
Il Maestrale si intensificherà ulteriormente sul mare e canale di Sardegna, con raffiche anche burrascose.
Controlla le previsioni meteo per il tuo comune
NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale