News MeteoPrimo piano

Tendenza meteo da martedì: perturbazioni, temporali e ritorno del freddo sull’Italia

Da martedì prosegue il maltempo sull’Italia con piogge, temporali e nevicate al Nord e Centro-Sud; temperature in rialzo ma sotto la media, nuovo calo termico in arrivo da giovedì.

La settimana si apre con una nuova fase dinamica per il meteo italiano, a causa del transito di una marcata perturbazione fra la fine di domenica e la giornata di lunedì. Martedì sono attese precipitazioni sparse principalmente su Lombardia, Nord-Est e Centro-Sud, con possibilità di temporali nell’area tirrenica, in Sardegna e sull’alto Adriatico. Sulle Alpi e l’Appennino settentrionale si prevedono nevicate oltre i 600-1000 metri, mentre i venti intensi di Libeccio favoriranno un rialzo delle temperature sul medio Adriatico e al Sud, dove si potranno raggiungere punte di 18-21°C.

Previsioni meteo per martedì: piogge e temporali diffusi

Martedì la perturbazione porterà maltempo diffuso su diverse regioni. Lombardia, Nord-Est e Centro-Sud saranno interessati da piogge e temporali, specie sulle coste tirreniche, in Sardegna e nell’alto Adriatico. Sulle Alpi e sull’Appennino settentrionale saranno possibili nevicate a quote medio-alte, mentre le temperature saranno in generale aumento ma ancora inferiori alle medie stagionali al Nord e nel settore tirrenico.

Mercoledì: miglioramento al Centro-Nord, nuova perturbazione al Sud

Mercoledì la perturbazione si allontanerà, favorendo un miglioramento al Centro-Nord con cielo sereno o poco nuvoloso. Tuttavia, le correnti instabili potranno causare ancora qualche pioggia al Centro-Sud. Nella seconda parte della giornata è probabile l’arrivo di una nuova perturbazione dal Nord Africa, con piogge intense e temporali all’estremo Sud. Il passaggio sarà seguito dalla formazione di un vortice ciclonico sullo Ionio, che manterrà il tempo variabile e instabile su Sicilia e Sud fino a sabato. Nel resto d’Italia il tempo resterà stabile, mentre le correnti fredde settentrionali determineranno un nuovo calo termico e il ritorno a condizioni di stampo invernale nella seconda parte della settimana.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button