Altre News

Sciopero generale 28 novembre: stop a treni, aerei, scuola e sanità. Orari e fasce di garanzia

Sciopero generale indetto dai sindacati di base il 28 novembre: trasporti, scuola, sanità e servizi pubblici si fermano dalle 21 del 27 alle 21 del 28 novembre. Garantite fasce orarie per treni e aerei.

Il sciopero generale proclamato per venerdì 28 novembre coinvolgerà l’intero settore dei trasporti, della sanità, delle scuole e di numerosi servizi pubblici. L’astensione dal lavoro è stata indetta dalle sigle sindacali CUB, USB, SGB, COBAS e USI-CIT come protesta contro la Manovra economica 2026, che prevede un aumento delle spese militari a scapito dei fondi destinati ai settori essenziali. Lo sciopero inizierà alle ore 21 del 27 novembre e terminerà alle ore 21 del 28 novembre, con la garanzia di alcuni servizi minimi durante le fasce orarie stabilite.

Sciopero nei trasporti: treni, aerei e autostrade

Il sciopero nei trasporti avrà un impatto significativo su treni, aerei e autostrade. I lavoratori delle ferrovie incroceranno le braccia per 24 ore, dalle 21 del 27 novembre alle 21 del 28 novembre. Tuttavia, saranno garantite le fasce orarie dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21, in cui alcuni servizi essenziali saranno mantenuti. Per i voli aerei, la Commissione di garanzia e l’ENAC assicurano la regolarità dei voli programmati tra le 7 e le 10 e tra le 18 e le 21, oltre ai collegamenti con le isole, voli in continuità territoriale, voli intercontinentali e quelli di pubblica utilità. Anche il settore delle autostrade sarà coinvolto, con lo stop dalle 22 del 27 novembre alle 22 del 28 novembre, causando possibili ritardi e disservizi lungo la rete nazionale.

Scuola e università: docenti e personale Ata in mobilitazione

Il sciopero generale coinvolge anche il comparto scuola, con la partecipazione di docenti e personale Ata. La protesta è motivata dalla carenza di risorse destinate alle strutture scolastiche e ai contratti dei lavoratori. Sono contestate anche le Prove Invalsi, l’obbligo dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), e il mancato riconoscimento dell’anzianità degli Ata ex Enti Locali. Si prevedono chiusure parziali degli istituti e possibili sospensioni delle lezioni in tutta Italia, con disagi per studenti e famiglie.

Sanità e altri servizi pubblici: adesione allo sciopero

Nel settore sanità, lo sciopero interesserà medici e personale sanitario dal turno montante della notte del 27 novembre fino all’ultimo turno smontante del 28 novembre. Saranno comunque garantite le prestazioni urgenti e indifferibili. Anche altri servizi pubblici sono coinvolti: i vigili del fuoco effettueranno uno stop di 4 ore dalle 9 alle 13, assicurando la gestione delle emergenze. La mobilitazione interessa anche il settore della logistica, con effetti su tutto il sistema di trasporto merci e distribuzione nazionale.

Motivazioni della protesta: manovra economica e rivendicazioni sindacali

La mobilitazione sindacale nasce dalla contrarietà alla Manovra 2026, che secondo le sigle comporta un sottofinanziamento di sanità, scuola e trasporti, senza interventi efficaci per ridurre il lavoro precario e aumentare i salari. I sindacati chiedono maggiori investimenti nei servizi pubblici, l’introduzione di un salario minimo di almeno 12 euro l’ora, la riduzione dell’orario di lavoro e la tutela del welfare. Venerdì 28 novembre è previsto un appuntamento a Montecitorio, dove lavoratori, studenti, consumatori e cittadini si riuniranno per presentare la loro proposta di Legge di Bilancio alternativa.

Indicazioni per cittadini e pendolari

Durante lo sciopero generale del 28 novembre, si consiglia di verificare lo stato di treni, voli e servizi pubblici sui siti ufficiali delle aziende di trasporto e delle ferrovie. Le fasce di garanzia rappresentano l’unica certezza per chi deve viaggiare o usufruire di servizi essenziali nel corso della giornata. La mobilitazione rappresenta un momento cruciale per la difesa dei diritti dei lavoratori e dei servizi pubblici in Italia.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button