Altre News

Addio a Ornella Vanoni: la voce senza confini della musica italiana si spegne a 91 anni

Ornella Vanoni è morta a 91 anni nella sua casa di Milano per un arresto cardiocircolatorio. Con la sua scomparsa, l’Italia perde una delle artiste più iconiche e raffinate della musica e dello spettacolo.

Si è spenta a Milano la sera del 21 novembre 2025 Ornella Vanoni, una delle più grandi interpreti della musica italiana. La cantante, attrice e conduttrice, aveva 91 anni e si è arresa a un arresto cardiocircolatorio improvviso nella sua abitazione. I soccorritori del 118, giunti tempestivamente, non hanno potuto fare altro che constatare il decesso. La notizia della morte di Ornella Vanoni ha immediatamente scosso il mondo della cultura e dello spettacolo, suscitando commozione tra colleghi, istituzioni e fan, tutti concordi nel riconoscere la sua unicità e l’impatto indelebile lasciato nella storia della canzone italiana.

Una carriera straordinaria nella musica italiana

Ornella Vanoni era nata a Milano il 22 settembre 1934 e ha attraversato quasi settant’anni di storia musicale, distinguendosi per la sua voce inconfondibile e la straordinaria capacità di reinventarsi. Dal debutto nel 1956, ha pubblicato oltre un centinaio di album, EP e raccolte, vendendo più di 55 milioni di copie. Iconica per la sua interpretazione delle canzoni della mala, la Vanoni ha saputo spaziare tra generi diversi, dalla musica d’autore al jazz e alla bossa nova, collaborando con artisti come Gino Paoli, Lucio Dalla, Fabrizio De André e molti altri. Ha lasciato il segno anche al Festival di Sanremo, partecipando a otto edizioni e ottenendo riconoscimenti prestigiosi, tra cui due Premi Tenco e una Targa Tenco, risultando la prima artista donna a ricevere tali onorificenze.

Un mito libero tra musica, teatro e televisione

La grandezza di Ornella Vanoni risiedeva nella sua capacità di essere sempre contemporanea e mai prigioniera delle mode. La sua personalità pirotecnica, la raffinatezza interpretativa e la naturalezza scenica l’hanno resa una presenza costante nei principali programmi televisivi, dove il pubblico la amava per la sua simpatia, la sua ironia e la totale libertà di espressione. Negli ultimi anni era tornata protagonista grazie alla partecipazione fissa a “Che tempo che fa”, confermando una vitalità e una curiosità rare anche in età avanzata. Ha saputo raccontare l’Italia con le sue canzoni d’amore, la sua ironia pungente e il suo modo unico di interpretare la vita e l’arte.

Il ricordo di una leggenda della musica italiana

La scomparsa di Ornella Vanoni lascia un vuoto profondo nella cultura italiana. Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha sottolineato come l’Italia perda una delle artiste più originali e raffinate, mentre personalità come Fabio Fazio e Simona Ventura hanno espresso incredulità e dolore per la sua morte. Le sue ultime produzioni discografiche, come “Ti voglio” con Elodie e Ditonellapiaga, e il progetto “Diverse”, testimoniano la sua voglia di sperimentare e restare in dialogo con le nuove generazioni. Con lei si spegne una voce unica, ma il suo repertorio e la sua eredità artistica resteranno per sempre nella memoria collettiva del Paese.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button