Altre News

Italia fortunata: pesca l’Irlanda del Nord ai sorteggi per i playoff Mondiali 2026

Il sorteggio dei playoff mondiali assegna agli Azzurri l’Irlanda del Nord in semifinale il 26 marzo. In caso di vittoria, l’Italia affronterà Galles o Bosnia in finale il 31 marzo in trasferta.

Il sorteggio dei playoff Mondiali 2026 ha riservato un’urna benevola all’Italia. Nel quartier generale della Fifa a Zurigo, gli Azzurri di Gattuso hanno pescato l’Irlanda del Nord come avversaria della semifinale playoff del 26 marzo 2026. Una sfida che si giocherà in casa, con Bergamo favorita come location, rappresentando il primo ostacolo verso la qualificazione ai Mondiali 2026 negli Stati Uniti, Messico e Canada.

La storia tra Italia e Irlanda del Nord

Negli 11 incontri storici tra le due nazionali, l’Italia ha dimostrato una netta superiorità, vincendo 7 volte e pareggiando le rimanenti sfide. Tuttavia, l’Irlanda del Nord evoca brutti ricordi per la tifoseria azzurra: nel 1958 eliminò l’Italia alle qualificazioni mondiali, mentre nel 2021 la condannò agli spareggi della precedente edizione. Nonostante questi precedenti, la squadra nordirlandese rimane tra le avversarie più abbordabili del sorteggio, con il ranking Fifa più basso del quartetto di possibili rivali.

Il percorso verso la finale mondiale

In caso di vittoria nella semifinale del 26 marzo, l’Italia accederà alla finale playoff del 31 marzo contro la vincente della sfida tra Galles e Bosnia ed Erzegovina. A differenza della semifinale, l’eventuale atto conclusivo si giocherà in trasferta, a Cardiff o Sarajevo, a seconda dell’esito dell’altra semifinale. Questo rappresenta un elemento di difficoltà aggiuntiva nel cammino verso i Mondiali di calcio 2026.

Gli altri accoppiamenti dei playoff europei

Oltre alla sfida Italia-Irlanda del Nord, il sorteggio ha definito altri accoppiamenti playoff: Ucraina-Svezia, Turchia-Romania, Danimarca-Macedonia del Nord, Galles-Bosnia, Polonia-Albania, Slovacchia-Kosovo e Repubblica Ceca-Irlanda. Ogni semifinale playoff si giocherà il 26 marzo in gara secca, mentre le finali playoff mondiali si disputeranno il 31 marzo. Le quattro nazionali vincitrici dei rispettivi percorsi si qualificheranno alla Coppa del Mondo 2026, completando così il quadro delle 32 squadre partecipanti al torneo.

L’Italia in prima fascia

La posizione dell’Italia in prima fascia nel sorteggio ha garantito il vantaggio di giocare la semifinale in casa e di affrontare una squadra dalla quarta fascia. Questo vantaggio del fattore campo rappresenta un elemento cruciale nella corsa verso la qualificazione ai Mondiali, permettendo agli Azzurri di contare sul supporto del pubblico italiano nella sfida contro l’Irlanda del Nord.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button