News MeteoPrimo piano

Allerta meteo gialla oggi 20 novembre: le regioni a rischio maltempo

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta meteo gialla per rischio temporali e idrogeologico in diverse regioni italiane. Scopri dove sono previsti fenomeni temporaleschi e piogge intense.

La giornata di giovedì 20 novembre si presenta instabile in molte zone d’Italia, con il Dipartimento della Protezione Civile che ha emesso un bollettino di allerta meteo gialla per rischio temporali e idrogeologico. Le regioni più colpite sono quelle del Centro e in parte del Sud, dove sono previsti fenomeni temporaleschi intensi e piogge abbondanti, con possibili criticità legate a rischio idrogeologico.

Le regioni interessate dall’allerta meteo

L’allerta meteo gialla riguarda principalmente Lazio, Abruzzo, Molise e Basilicata. Nel Lazio, i settori più a rischio sono i Bacini di Roma, l’Appennino di Rieti, il Bacino del Liri, i Bacini Costieri Sud e l’Aniene. Nel Molise, invece, sono interessati i Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro e la Litoranea. Anche Abruzzo e Basilicata sono interessati da fenomeni temporaleschi e piogge intense, con possibili criticità localizzate.

Previsioni e fenomeni attesi

Le precipitazioni saranno sparse ma potranno risultare intense, soprattutto nel pomeriggio e in serata, con possibili temporali anche forti. I venti saranno moderati, soprattutto al Centro-Sud, e contribuiranno a rendere l’atmosfera più fresca. Si raccomanda prudenza nelle zone interessate da piogge abbondanti e fenomeni temporaleschi, soprattutto in aree a rischio idrogeologico.

Prossime ore e sviluppi

La situazione rimarrà dinamica nelle prossime ore, con possibili piogge concentrate e locali grandinate. Si consiglia di seguire gli aggiornamenti ufficiali e di prestare attenzione alle indicazioni delle autorità locali, soprattutto nelle zone interessate dall’allerta meteo gialla per temporali e idrogeologico.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button