Maltempo e allagamenti paralizzano il Cilento: allagamenti tra Salerno e Sapri
Il 19 novembre una violenta ondata di maltempo ha causato gravi allagamenti tra Salerno e Sapri, provocando disagi alla viabilità, chiusura delle scuole e interventi di soccorso nel Basso Cilento.

Un forte maltempo si è abbattuto ieri, 19 novembre, su Salerno, Sapri e numerosi comuni del Basso Cilento, trasformando le strade in torrenti e mettendo in ginocchio la provincia. L’intensità delle precipitazioni ha sorpreso residenti e automobilisti, con strade allagate dalla zona orientale di Salerno fino al centro cittadino e alle frazioni collinari. In pochi minuti, la pioggia intensa ha causato ristagni pericolosi e traffico paralizzato, soprattutto nelle ore di punta.
Maltempo: strade sommerse e traffico in tilt tra Salerno e Sapri
Nel Salernitano il traffico è andato in tilt a causa degli allagamenti diffusi. A Sapri la situazione è risultata particolarmente critica: le vie principali sono state invase da acqua e fango, costringendo molti veicoli a fermarsi e gli autobus a subire pesanti ritardi. Numerosi esercizi commerciali e abitazioni fronte strada sono stati invasi dall’acqua, causando danni e difficoltà per residenti e commercianti. Le squadre comunali e le forze dell’ordine hanno monitorato le zone più a rischio, in particolare gli incroci e i punti dove il deflusso delle acque risultava lento.
Chiusura delle scuole e disagi per studenti e pendolari
A Sapri il sindaco ha disposto la chiusura delle scuole come misura d’emergenza, mentre gli studenti e i pendolari provenienti dai comuni limitrofi hanno affrontato notevoli difficoltà negli spostamenti. Le precipitazioni hanno reso impraticabili alcuni tratti stradali, obbligando gli autobus a fermarsi e causando ritardi generalizzati. Le forti piogge hanno colpito anche altre aree del Basso Cilento e del Golfo di Policastro.
Interventi di soccorso e criticità idrogeologiche
In alcune località, come Villaricca e Castel Volturno, sono stati necessari interventi di soccorso per automobilisti e famiglie rimaste bloccate nelle auto a causa dell’innalzamento del livello dell’acqua. Le autorità continuano a monitorare la situazione per prevenire ulteriori danni e garantire la sicurezza della popolazione.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale