News MeteoNotizie mondo

Irruzione artica sull’Europa e caldo anomalo a Est: meteo estremo tra neve, gelo e record

Una potente irruzione di aria artica colpisce la Scozia e la Scandinavia meridionale con neve e temperature sottozero, mentre il caldo anomalo avanza sull’Europa orientale. Inondazioni in Iran e record di caldo in Texas completano il quadro meteorologico globale.

In questi giorni il continente europeo sta vivendo una fase di estremo interesse meteorologico, caratterizzata da una massiccia irruzione di aria artica marittima che sta investendo la Scozia e la Scandinavia meridionale. Le nevi hanno raggiunto le coste e le temperature sono precipitate ben sotto lo zero nei fiordi settentrionali e in Finlandia, dove si registrano minime fino a -25°C. Questo evento, di portata eccezionale per il periodo, è destinato a influenzare il clima di gran parte dell’Europa nei prossimi giorni, con anomalie termiche significative e fenomeni meteorologici insoliti in diverse regioni.

Irruzione di aria artica: neve e gelo su Scozia, Scandinavia e Finlandia

La massa d’aria artica sta provocando un brusco calo delle temperature in Scozia, dove si sono già toccati valori fino a -7°C, e nelle zone dei fiordi norvegesi e della Finlandia, con punte minime di -25°C. La neve è caduta fin sulle coste, un fenomeno raro per la stagione autunnale, segnalando l’arrivo di un inverno precoce. Questa situazione è favorita da una configurazione atmosferica che spinge il flusso polare verso sud, portando con sé gelo e precipitazioni nevose anche a basse quote.

Aria fredda verso l’Europa sud-occidentale: anomalie termiche e nevicate insolite

Nei prossimi giorni la corrente artica raggiungerà anche l’Europa sud-occidentale, con temperature sotto la media e nevicate a quote insolite per il periodo su Francia, Spagna e le regioni alpine. Le anomalie termiche potranno toccare gli 8°C sotto la media su Francia e Spagna, con la possibilità di vedere la neve anche in città come Londra, Parigi, Berlino e Varsavia. Si tratta di eventi meteorologici che sottolineano la dinamicità e la variabilità del clima europeo in questa stagione.

Caldo anomalo sull’Europa orientale: temperature estive e notti tropicali

Mentre l’ovest del continente è alle prese con il freddo artico, l’Europa orientale sperimenta una ondata di caldo fuori stagione. In Turchia sono attesi picchi di temperatura vicini ai 30°C, mentre in Grecia, soprattutto a Rodi e nella Creta meridionale, si prevedono notti tropicali con valori che rimarranno oltre i 20°C. Anche sul Mar Nero si raggiungono i 25°C, un dato insolito per novembre. Questo contrasto termico tra ovest e est evidenzia le forti anomalie climatiche che stanno interessando il continente.

Inondazioni in Iran: forti piogge e emergenza nel villaggio di Shahrek Hezarani

Il maltempo non riguarda solo l’Europa: in Iran, forti piogge hanno causato gravi inondazioni nel villaggio di Shahrek Hezarani, nella provincia di Ilam. Le squadre di emergenza del Quartier Generale di Gestione delle Crisi sono intervenute per aiutare i residenti, mentre l’acqua è penetrata nelle abitazioni di numerose famiglie, aggravando la situazione locale.

Texas: record di caldo a novembre, temperatura massima storica

Negli Stati Uniti, il Texas ha vissuto un record di caldo per il mese di novembre: a Junction è stata registrata una temperatura massima di 34,4°C, la più alta mai osservata nella località in questo periodo dell’anno. Questo dato sottolinea come il clima globale sia sempre più caratterizzato da eventi estremi e da anomalie meteorologiche significative.

La variabilità climatica globale: tra gelo, caldo e fenomeni intensi

Il panorama meteorologico internazionale di questi giorni è segnato da forti contrasti termici e da eventi estremi che spaziano dalla neve precoce e il gelo intenso nell’Europa del nord e occidentale, alle temperature estive fuori stagione nell’Europa orientale, fino alle inondazioni in Medio Oriente e ai record di caldo negli Stati Uniti. Questi episodi evidenziano l’importanza di monitorare costantemente la situazione meteorologica e di comprendere le dinamiche che regolano il clima del nostro pianeta.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button