News MeteoPrimo piano

Irruzione di aria artica: neve e temperature sottozero in Europa

Una massiccia irruzione di aria artica marittima sta investendo Scozia e Scandinavia meridionale, con neve fin sulle coste e minime fino a -25°C sui fiordi e in Finlandia. Nei prossimi giorni il freddo raggiungerà Francia, Spagna e Alpi, mentre sull’Europa orientale si registrerà caldo anomalo.

Una irruzione di aria artica sta interessando il Nord Europa, con effetti marcati su Scozia e Scandinavia meridionale. In queste aree si segnalano nevicate fino alle coste e temperature sottozero nei fiordi norvegesi e in Finlandia, dove le minime scendono fino a -25°C. Questo evento, insolito per novembre, segna l’inizio di una fase invernale precoce, con gelo e neve anche in pianura.

Aria artica e gelo in Scandinavia e Scozia: scenari invernali

L’afflusso di aria artica marittima sta provocando un tracollo termico in Scandinavia e Scozia, con nevicate diffuse e valori sottozero anche lungo le coste. Sui fiordi settentrionali e in Finlandia, le minime raggiungono -25°C, mentre nelle Highlands scozzesi si sono registrati valori record per il mese. Il gelo si estende rapidamente verso l’Europa centrale.

Freddo in arrivo su Francia, Spagna e Alpi: nevicate a quote insolite

Nei prossimi giorni, la massa d’aria fredda raggiungerà l’Europa sud-occidentale, portando temperature sotto la media e nevicate a quote eccezionalmente basse in Francia, Spagna e sulle regioni alpine. Si prevedono anomalie termiche fino a 8°C sotto la media su Francia e Spagna, con possibili nevicate a Londra, Parigi, Berlino e Varsavia.

Caldo anomalo sull’Europa orientale: temperature record

Mentre l’Ovest è nella morsa del freddo, sull’Europa orientale si registra una ondata di caldo con temperature fino a 30°C in Turchia, notti tropicali in Grecia (Rodi, Creta meridionale) e valori di 25°C sul Mar Nero. Questo contrasto termico accentua la variabilità climatica del continente.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button