News MeteoPrimo piano

Ciclone polare in Italia: freddo intenso e neve in arrivo! Dettagli e tempistiche

L’arrivo di un ciclone polare sull’Italia porta un brusco calo delle temperature, maltempo diffuso e il ritorno della neve sulle montagne, anche a quote relativamente basse. Il freddo coinvolgerà gran parte della Penisola, segnando una svolta stagionale decisa.

Un ciclone polare investirà l’Italia nel corso della settimana entrante, determinando un repentino cambiamento delle condizioni atmosferiche. Dopo un autunno insolitamente mite, masse di aria fredda di origine polare stanno raggiungendo il Mediterraneo, portando un sensibile calo delle temperature e condizioni di maltempo su buona parte del territorio nazionale. In particolare, si prevede un ritorno della neve sulle principali catene montuose, soprattutto sull’arco alpino e successivamente sull’Appennino, con fiocchi che potranno scendere anche a quote basse per la stagione.

Previsioni meteo: freddo intenso e neve in arrivo

Le più recenti previsioni meteo indicano che il freddo polare inizierà a farsi sentire tra il 19 e il 20 novembre, quando il flusso artico guadagnerà terreno verso il Nord Italia e, in misura minore, anche sulle regioni centrali. In questa fase, le temperature potranno diminuire anche di 8-10 gradi rispetto ai valori attuali, con massime che nelle aree della Val Padana difficilmente supereranno i 7-8 gradi. Contestualmente, il maltempo sarà diffuso: sono attese precipitazioni abbondanti, soprattutto su Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto e alta Toscana, con la possibilità di neve sulle Alpi già a partire dai 1800-2000 metri e localmente anche più in basso.

Le zone più colpite dal ciclone polare

Il ciclone polare avrà effetti più marcati sulle regioni settentrionali, dove il clima diventerà decisamente più rigido e la neve tornerà protagonista sulle montagne. Anche il Centro Italia, specie le zone appenniniche, risentirà della discesa di aria fredda, con un graduale abbassamento delle temperature e possibili nevicate oltre i 1500-1700 metri. Nel Sud e sulle Isole maggiori, invece, la situazione sarà più variabile: qui potranno alternarsi fasi di piogge e temporali a momenti di schiarite, con un calo termico meno marcato ma comunque percepibile.

Venti forti e rischio di fenomeni intensi

L’arrivo della massa di aria polare sarà accompagnato da venti sostenuti, soprattutto dai quadranti settentrionali e occidentali, che contribuiranno ad accentuare la sensazione di freddo. Si segnalano inoltre condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali intensi e locali fenomeni di maltempo estremo, in particolare sulle regioni tirreniche e sulle aree montuose esposte. La situazione richiede quindi attenzione, specie per chi si sposta in montagna o nelle zone più esposte alle nevicate e alle forti raffiche di vento.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Tags

Articoli correlati

Back to top button