Previsioni meteo oggi: forte maltempo e rischio nubifragi! Ecco in quali zone
Oggi, domenica 16 novembre, l’Italia è interessata da una forte ondata di maltempo con piogge abbondanti e temporali intensi, soprattutto al Nord e sull'alta Toscana. Temperature ancora miti al Centro-Sud.

La giornata di domenica 16 novembre sarà caratterizzata da un’intensa fase di maltempo che coinvolgerà ampie aree del Paese. L’arrivo di correnti atlantiche ha indebolito l’alta pressione, favorendo il transito della perturbazione numero 5, responsabile di precipitazioni diffuse e localmente abbondanti, in particolare su Liguria, Lombardia e Triveneto. Al Centro-Sud, invece, si registreranno ancora temperature superiori alla media, con picchi oltre i 25 gradi nelle regioni più meridionali.
Maltempo intenso e rischio nubifragi al Nord e in Toscana
Le regioni del Nord Italia saranno le più colpite: su Genova e la fascia ligure sono attesi temporali intensi, con piogge che potrebbero superare i 120 mm in poche ore e rischio di nubifragi. Anche su Lombardia e Triveneto sono previste precipitazioni forti, in particolare sui rilievi e nelle zone di alta pianura. Non si escludono fenomeni di grandine e locali trombe marine sulla costa ligure. Sull’Alta Toscana, specie tra Versilia, Alpi Apuane e valle dell’Arno, sono attesi temporali a supercella e piogge abbondanti tra la notte e le prime ore di lunedì.
Centro-Sud: nuvole, vento di Scirocco e temperature miti
Sulle regioni del Centro, in particolare tra Umbria e Lazio, il maltempo si intensificherà nel corso della giornata, con piogge e rovesci in estensione. Al Sud e sulle isole maggiori, la situazione sarà più stabile, ma con cieli nuvolosi e venti di Scirocco da moderati a forti su tutti i mari. Le temperature massime si manterranno elevate, superando i 20 gradi su molte aree e raggiungendo i 25 gradi nelle zone più meridionali e in Sicilia.
Venti, mari e neve in quota
I venti di Scirocco soffieranno con intensità, soprattutto al Centro-Sud, rendendo i mari mossi o molto mossi. Sulle Alpi la neve cadrà oltre i 1800-2000 metri, con quota in graduale calo nella seconda parte della giornata. Si prevede un’ulteriore diminuzione delle temperature al Nord, mentre il maltempo tenderà a spostarsi verso est e sud nella notte.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale