News MeteoPrevisioniPrimo piano

Previsioni meteo oggi: maltempo al Nord, caldo anomalo al Sud e sulle Isole

Oggi l’Italia vive una svolta meteo: piogge e temporali investono il Nord e la Toscana, mentre il Sud e le Isole restano soleggiate con temperature oltre i 20 gradi. Durante il weekend ulteriori cambiamenti e fenomeni intensi.

La giornata di oggi segna un punto di svolta nelle previsioni meteo italiane: dopo alcuni giorni di alta pressione e stabilità, una nuova fase dinamica prende il sopravvento grazie alle correnti atlantiche. Queste stanno indebolendo il campo anticiclonico, avviando una sequenza di perturbazioni che interesseranno il Centro-Nord e, nel weekend, gran parte del Paese. Il maltempo si concentra oggi sulle regioni settentrionali e sulla Toscana, mentre il Sud e le Isole continuano a godere di un clima mite e stabile, con valori termici ben oltre la media stagionale.

Maltempo e piogge diffuse al Nord e in Toscana: evoluzione della perturbazione

La perturbazione N° 4 di novembre ha già raggiunto il Nord-Ovest, portando nubi compatte e piogge sparse, che nel corso della giornata si estenderanno all’alta Toscana e al Nord-Est. Sulle zone liguri si registrano anche temporali, con fenomeni localmente intensi, soprattutto tra Liguria e Toscana. Nelle Alpi, la quota neve rimane elevata, oltre i 2000-2500 metri, mentre in pianura padana orientale si sollevano locali nebbie mattutine. Le temperature massime sono in lieve calo sulle Alpi e il Nord-Ovest, mentre altrove risultano stazionarie o in lieve aumento, complice la presenza di venti meridionali che mantengono valori superiori ai 20 gradi.

Sud e Isole: alta pressione, caldo anomalo e cieli sereni

Nel Centro-Sud, le condizioni meteo restano stabili grazie all’alta pressione residua. Il tempo soleggiato predomina su Adriatico, Sud e Isole, con solo qualche annuvolamento sparso nelle prime ore che lascia rapidamente spazio al sole. Le temperature continuano ad essere sopra la media, con picchi oltre i 25 gradi sulle Isole maggiori e valori che superano diffusamente i 20 gradi grazie ai venti di Scirocco. Questo caldo anomalo è destinato a persistere almeno fino a domenica, quando le prime avvisaglie di cambiamento raggiungeranno anche le regioni meridionali.

Weekend: doppia perturbazione e rischio fenomeni intensi

Il fine settimana sarà segnato dal transito di due perturbazioni ravvicinate. Sabato la perturbazione n. 4 continuerà a interessare il Nord e la Toscana, con piogge che si estenderanno anche al Triveneto e all’Emilia. Domenica, la perturbazione n. 5, più intensa, attraverserà le stesse regioni, portando precipitazioni abbondanti e rischio di criticità soprattutto tra Liguria ed alta Toscana. Le Alpi vedranno neve oltre i 1800-2000 metri, mentre le temperature massime aumenteranno ulteriormente su medio Adriatico, Sud e Isole, con valori che potranno superare i 25 gradi.

Venti, mari e tendenza per l’inizio settimana

I venti di Scirocco soffieranno da moderati a forti su tutti i mari e al Centro-Sud, contribuendo a mantenere il caldo anomalo su queste zone. Lunedì, il maltempo si sposterà gradualmente verso Nord-Est e Centro, con fenomeni ancora intensi tra Venezie e versante tirrenico. Nella seconda parte della giornata, si prevede l’arrivo di altre due perturbazioni: una dal Mediterraneo occidentale e l’altra come fronte freddo dal Nord Europa. Questi sistemi potranno fondersi, provocando maltempo diffuso e un deciso calo termico a metà settimana, con temperature che scenderanno sotto la media su molte regioni.

Focus sulle temperature e sulle anomalie climatiche

Le temperature di questi giorni risultano straordinariamente elevate, con massime che superano i 20 gradi su gran parte del Centro-Sud e dell’alto Adriatico. Sulle Isole, si registrano picchi anche oltre i 25 gradi, mentre al Nord e sulle Alpi si osserva un lieve calo termico. Questa anomalia climatica, legata alla persistenza di venti meridionali e all’azione dell’alta pressione, è destinata ad attenuarsi nella seconda parte della settimana, quando l’arrivo di aria più fredda riporterà i valori sotto la media stagionale.

Prospettive a breve termine: variabilità e nuovi fronti perturbati

Nei prossimi giorni, la variabilità sarà protagonista della scena meteo italiana. Il maltempo si concentrerà soprattutto al Nord e sulle regioni tirreniche, mentre il Sud e le Isole continueranno a beneficiare di temperature elevate e tempo stabile. L’arrivo di nuove perturbazioni e il successivo calo termico segneranno la fine del caldo anomalo, riportando condizioni più consone al periodo autunnale.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button