Alluvioni in Indonesia: almeno 15 morti e diversi dispersi
Almeno 15 persone sono morte e altre otto risultano disperse a causa delle alluvioni in Indonesia, che nel fine settimana hanno colpito aree remote della provincia orientale di Papua Pegunungan. Le alluvioni improvvise, innescate da piogge torrenziali, hanno travolto due zone del distretto di Nduga, causando danni ingenti e ostacolando le operazioni di soccorso.
Secondo l’Agenzia nazionale per la gestione dei disastri, le piogge intense di sabato hanno provocato frane e alluvioni di grande portata. I soccorritori stanno ancora cercando gli otto dispersi, ma le frane massicce che hanno interessato la zona rendono gli interventi estremamente difficili. Molte delle vittime sono state travolte mentre tentavano di attraversare un fiume in piena, ha spiegato il portavoce dell’agenzia Abdul Muhari.
Massive flooding occurred due to Sungai Keruh and Sungai Erang rivers overflowed in Bumiayu, Brebes Regency, Central Java, Indonesia 🇮🇩 (08.11.2025) pic.twitter.com/LtEGG3miCE
— Disaster News (@Top_Disaster) November 8, 2025
Il Paese, soggetto ogni anno a gravi alluvioni durante la stagione monsonica, affronta fenomeni meteorologici sempre più estremi. Tra novembre e aprile, la combinazione di piogge persistenti, terreni instabili e deforestazione aumenta il rischio di inondazioni e frane. Ma secondo gli esperti, è anche il cambiamento climatico ad amplificare la frequenza e l’intensità delle alluvioni in Indonesia, modificando i modelli delle tempeste e prolungando i periodi di maltempo.
Negli ultimi mesi il bilancio dei disastri legati alle alluvioni in Indonesia è stato pesante. A settembre, una piena improvvisa a Bali ha ucciso 18 persone, il peggior evento sull’isola in dieci anni. E a gennaio, un’altra ondata di alluvioni e frane nella provincia di Giava Centrale ha causato almeno 25 vittime.
Le autorità indonesiane invitano ora alla massima prudenza, soprattutto nelle aree montuose e rurali, dove le infrastrutture sono fragili e il rischio di alluvioni improvvise resta elevato. Intanto, il governo valuta misure di prevenzione più efficaci, consapevole che il Paese dovrà affrontare sempre più spesso le conseguenze di un clima che cambia.
Controlla le previsioni meteo per l’Italia
NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale