Tifone Fung-wong provoca gravi alluvioni a Taiwan: oltre 8.000 evacuati
Il tifone Fung-wong, uno dei più intensi eventi meteorologici della stagione dei tifoni del Pacifico, ha investito Taiwan provocando piogge torrenziali, alluvioni e l’evacuazione di oltre 8.000 persone dalle aree più colpite. Il fenomeno meteorologico, noto anche come Super Typhoon Uwan nelle Filippine, ha raggiunto l’isola dopo aver attraversato il Mar Cinese Meridionale, indebolendosi ma mantenendo una vasta estensione e intensità. Le autorità locali hanno attivato allerta meteo e misure di sicurezza, chiudendo scuole e uffici nelle zone a rischio.
Piogge torrenziali e alluvioni nelle aree orientali di Taiwan
Il tifone Fung-wong ha scaricato fino a 800 millimetri di pioggia in località come Dongan, nella contea di Yilan, segnando il valore più elevato registrato da inizio stagione. Le precipitazioni hanno causato alluvioni profonde che hanno sommerso abitazioni, strade e infrastrutture, isolando intere comunità. Le squadre di soccorso e l’esercito sono intervenuti per raggiungere i residenti bloccati, mentre le strade sono state invase da fango e detriti. In particolare, le province orientali di Yilan e Hualien hanno subito i danni maggiori, con evacuazioni di massa e la chiusura forzata di scuole e attività commerciali.
Evacuazione di migliaia di persone e gestione dell’emergenza
Secondo le fonti ufficiali, oltre 8.300 persone sono state trasferite in rifugi temporanei nella sola Yilan e nelle aree limitrofe. Le autorità hanno emesso avvisi di allerta per piogge estreme e mareggiate con onde fino a 6 metri lungo le coste meridionali e sudorientali dell’isola. Il servizio meteorologico ha previsto ulteriori precipitazioni nelle prossime ore, mentre le forze di sicurezza monitorano la situazione nelle zone più vulnerabili. Nonostante i danni, al momento non sono stati segnalati decessi sull’isola, ma si contano oltre 50 feriti e numerosi disagi per la popolazione.
Effetti sulle infrastrutture e sulle attività economiche
Il maltempo ha causato la sospensione delle attività in numerose scuole e aziende, soprattutto nelle regioni meridionali e orientali. Tuttavia, le principali aree industriali di Hsinchu, cuore dell’industria tecnologica taiwanese, non sono state gravemente colpite dal tifone. La chiusura preventiva di edifici pubblici e privati ha permesso di limitare i rischi per i lavoratori e gli studenti. Le autorità stanno valutando i danni alle infrastrutture stradali e alle reti di distribuzione elettrica, mentre proseguono le operazioni di monitoraggio e soccorso.
Situazione meteorologica e previsioni per i prossimi giorni
Il tifone Fung-wong è atteso spostarsi verso il Pacifico dopo aver interessato il sud dell’isola, ma il servizio meteorologico mantiene alta l’attenzione su possibili nubifragi e alluvioni lampo nelle prossime ore. Gli esperti sottolineano la persistenza di condizioni meteorologiche estreme per tutta la settimana, con il rischio di frane e smottamenti nelle zone montuose. Le autorità invitano la popolazione a seguire gli aggiornamenti e a rispettare le indicazioni di sicurezza.
Il bilancio del tifone Fung-wong in Asia orientale
Prima di raggiungere Taiwan, il tifone Fung-wong aveva già causato gravi danni e vittime nelle Filippine, con oltre 25 morti e centinaia di feriti, soprattutto a causa di frane e inondazioni. Il fenomeno si conferma tra i più rilevanti della stagione dei tifoni 2025, per ampiezza e intensità. Il monitoraggio prosegue anche in altre regioni dell’Asia orientale, dove le autorità restano in allerta per possibili effetti residui del maltempo.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale