Notizie ItaliaNotizie mondoPrimo pianoVideo

Tempesta solare eccezionale: l’aurora boreale visibile anche in Italia

Una forte tempesta solare ha illuminato i cieli di mezza Europa e degli Stati Uniti con lo spettacolo dell’aurora boreale visibile in modo eccezionale anche dall’Italia. Nella notte tra l’11 e il 12 novembre, l’aurora boreale ha colorato di rosa, viola e verde il cielo sopra diverse zone del Nord Italia, dal Piemonte al Friuli Venezia Giulia.

L’evento, osservato anche in Svizzera, Germania e Francia, è stato provocato da una tempesta geomagnetica di classe X5.1, la più intensa del 2025. Secondo la NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), si tratta di una delle eruzioni solari più forti dell’attuale ciclo solare, capace di spingere le luci polari fino a latitudini insolitamente basse, dove normalmente l’aurora boreale non è visibile.

Cos’è una tempesta solare e perché fa nascere l’aurora boreale

Una tempesta solare si verifica quando il Sole rilascia grandi quantità di energia sotto forma di espulsioni di massa coronale (CME) e brillamenti solari. Queste ondate di particelle cariche — protoni ed elettroni — viaggiano nello spazio e, quando raggiungono la Terra, interagiscono con il campo magnetico del pianeta.

Questa interazione genera una tempesta geomagnetica che disturba le alte atmosfere e può dare origine all’aurora boreale, un fenomeno ottico straordinario in cui il cielo si illumina di fasce colorate. Quando le particelle solari colpiscono ossigeno e azoto nell’atmosfera, gli atomi si eccitano e rilasciano luce: verde e rossa per l’ossigeno, blu e viola per l’azoto.

Perché l’aurora boreale si è vista anche in Italia

Di solito l’aurora boreale si manifesta nelle regioni polari, ma una tempesta solare molto intensa può ampliare la zona di visibilità verso sud. È ciò che è accaduto in questi giorni: l’attività solare eccezionale ha compresso la magnetosfera terrestre, consentendo all’aurora di spingersi fino alle latitudini mediterranee, dove il fenomeno è estremamente raro.

Anche in Italia molte persone hanno immortalato l’aurora boreale, con foto che mostrano cieli color fucsia e viola perfino in pianura. Gli esperti segnalano che nuove aurore potrebbero verificarsi nelle prossime notti, se le condizioni meteo e solari lo permetteranno.

Effetti e curiosità legati alla tempesta solare

Le tempeste solari più forti possono causare anche disturbi tecnologici: interferenze nelle comunicazioni radio, errori di localizzazione GPS, problemi ai satelliti e tensioni sulle reti elettriche. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, gli effetti più evidenti restano quelli visivi, con spettacoli naturali di rara bellezza.

Dove e quando osservare l’aurora boreale

Per provare a vedere l’aurora boreale in Italia, gli esperti consigliano di recarsi in luoghi bui e lontani dall’inquinamento luminoso, meglio se in montagna o in collina, e guardare verso nord nelle ore più buie.

Questa tempesta solare dimostra ancora una volta quanto l’attività del Sole influenzi la Terra, regalandoci non solo sfide tecnologiche ma anche emozioni irripetibili: un’aurora boreale che attraversa i cieli italiani è un evento che resterà nella memoria di chi l’ha visto.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button