Tendenza meteo Italia: stabilità e clima mite a metà novembre! Poi possibile svolta: ecco dove
Anticiclone nordafricano protagonista: cielo sereno e temperature sopra la media

La tendenza meteo per la parte centrale della settimana appena iniziata indica una prosecuzione della fase anticiclonica che avrà inizio martedì 11 novembre, giorno di San Martino. Dunque le giornate di giovedì 13 e venerdì 14 saranno perlopiù soleggiate, stabili e asciutte nonché caratterizzate da temperature piuttosto miti, soprattutto nelle ore pomeridiane. Poi, nel fine settimana del 15-16 novembre, potrebbe cambiare qualcosa in alcune regioni: di seguito le previsioni nel dettaglio.
Tendenza meteo Italia: alta pressione e cieli limpidi su gran parte della penisola a metà settimana
Nella parte centrale della settimana, l’Italia vivrà una fase di stabilità atmosferica favorita dall’espansione dell’anticiclone nordafricano sul Mediterraneo. Giovedì 13 novembre, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su Alpi, Centro Sud e sulle isole maggiori. In Emilia, Liguria, bassa pianura padana-veneta e nord della Toscana, invece, si avranno nubi basse più compatte nelle ore fredde. Nelle valli dell’Umbria e sul basso Veneto saranno possibili nebbie mattutine, mentre il Levante ligure potrà vedere deboli piovaschi.
Temperature in aumento e venti di scirocco
Le temperature continueranno a salire, soprattutto al Nord nei valori minimi, raggiungendo massime superiori ai 18°C e minime intorno ai 13-15°C. Nel canale di Sardegna soffieranno venti moderati di scirocco, che interesseranno anche i settori occidentali del mar Ligure e Tirreno. Altrove i venti saranno deboli o assenti, contribuendo a mantenere l’aria stabile.
Nuvolosità e nebbie sulle pianure, piovaschi sparsi
Venerdì 14 novembre si prevede una persistenza della nuvolosità bassa sulle pianure del Nord e un aumento su Lazio, Umbria e Toscana. La bassa val padana sarà spesso avvolta da nebbia, mentre sulla Liguria centrale non si escludono lievi pioviggini. Il tempo resterà soleggiato su gran parte del Centro Sud e sulle isole. Nel weekend, secondo i modelli attuali, un indebolimento dell’alta pressione potrebbe aprire la strada a nuove perturbazioni, in particolare sulle regioni centro-settentrionali.
Per conferme e ulteriori dettagli vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti di IconaMeteo.it
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale