MeteoPrevisioniPrimo piano

Previsioni meteo Italia oggi: stabilità, nebbie e primi segnali di cambiamento

Oggi, 6 novembre, l’Italia vive una giornata di tempo stabile e mite grazie all’alta pressione, con diffuse nebbie al Nord e primi segnali di peggioramento serale in Sardegna. Temperature sopra la media stagionale in molte regioni.

Le previsioni meteo per l’Italia di oggi, giovedì 6 novembre, indicano una situazione di prevalente stabilità atmosferica su gran parte del Paese. L’alta pressione continua a garantire condizioni di tempo asciutto e cieli generalmente sereni o poco nuvolosi, salvo il transito di velature e qualche addensamento localizzato. La giornata è caratterizzata da temperature miti per il periodo, con valori massimi sopra la media stagionale, soprattutto nelle aree più soleggiate del Nord, sulle isole maggiori e lungo il versante tirrenico.

Previsioni meteo oggi: sole e clima mite su molte regioni

Questa fase di alta pressione garantisce ancora tempo stabile su quasi tutto il territorio italiano. Il cielo si presenta sereno o poco nuvoloso, con il passaggio di velature soprattutto al Centro-Nord, sulla Sardegna e in parte sulle Alpi Occidentali. Le temperature restano stazionarie o in lieve calo, ma i valori pomeridiani si mantengono in media o leggermente oltre le attese stagionali. Sulle regioni settentrionali si registrano massime tra 15 e 20°C, mentre al Centro-Sud e sulle isole si possono raggiungere i 22°C.

Nebbie diffuse in Val Padana e valli del Centro

La presenza di nebbie è un elemento distintivo della giornata. In particolare si segnalano banchi di nebbia fitta su buona parte della pianura Padana e, in modo più circoscritto, nelle valli interne del Centro Italia. Questi fenomeni tendono a diradarsi nelle ore centrali, per poi riformarsi verso sera. Le nebbie riducono la visibilità e possono rendere più umido e freddo il primo mattino, con minime vicine allo zero in alcune zone del Nord.

Nuvole e primi segnali di peggioramento: focus su Sardegna e Sud

Nel corso della giornata si osserva un graduale aumento della nuvolosità su Sardegna, Sicilia e sulle regioni meridionali, dove non si escludono locali e deboli precipitazioni, in particolare nei settori ionici. In serata, in Sardegna si attende l’arrivo delle prime piogge e rovesci, segnale di un cambiamento che porterà a un peggioramento più marcato nei giorni successivi. I venti di Scirocco iniziano a rinforzarsi sui settori occidentali e nel Canale di Sicilia.

Venti e temperature: valori miti e venti di Scirocco in rinforzo

I venti restano deboli o moderati, con tendenza a rinforzarsi da sud-est sulla Sardegna e nel Canale di Sicilia. Le temperature minime risultano piuttosto basse nelle aree interne del Nord e del Centro, mentre le massime si mantengono su valori gradevoli, in particolare nelle zone soleggiate e lungo le coste tirreniche e insulari.

Tutti i dettagli su IconaMeteo.it

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Tags

Articoli correlati

Back to top button