News MeteoPrimo piano

Weekend con tempo variabile al Sud e sole al Nord: le previsioni meteo dell’8 e 9 novembre

L’area di bassa pressione sul Mediterraneo porterà instabilità e piogge sparse sulle regioni meridionali, mentre il Nord resterà protetto dall’alta pressione con tempo stabile e soleggiato.

Nel prossimo fine settimana l’Italia sarà divisa tra due scenari opposti: al Nord prevarrà un campo di alta pressione che garantirà condizioni di tempo stabile e cieli in prevalenza sereni, mentre al Sud e sulle Isole maggiori l’arrivo di una bassa pressione sul Mediterraneo centro occidentale favorirà nuvolosità e precipitazioni. Le temperature mostreranno lievi oscillazioni, con valori minimi in rialzo sulle regioni peninsulari e in val padana sabato, mentre domenica si registrerà un calo soprattutto sulle pianure settentrionali.

Sabato 8 novembre: nuvole e piogge sparse al Centro-Sud, sole al Nord

Sulla Emilia Romagna il cielo sarà nuvoloso, mentre sul resto del Nord si prevedono ampie schiarite. Sulle regioni centro-meridionali e sulle Isole il tempo sarà più instabile, con piogge o rovesci al mattino su Abruzzo, Molise, Campania e Calabria nordoccidentale. Nel pomeriggio, fenomeni ancora su Campania, Puglia e rovesci sparsi in Sardegna, specie nel sud dell’isola. I venti saranno deboli o localmente moderati.

Domenica 9 novembre: temporali e rovesci al Sud, clima stabile al Nord

La Sardegna tirrenica vedrà rovesci isolati, mentre al Sud si intensificheranno rovesci e temporali sparsi, con precipitazioni anche su Abruzzo, Molise e tratti delle coste laziali. Il Nord godrà ancora di tempo soleggiato, con schiarite su Umbria e Toscana. Le temperature minime caleranno in pianura padana, mentre altrove rimarranno stabili.

Temperature e condizioni climatiche: tendenza del weekend

Le temperature oscilleranno tra valori minimi in lieve aumento sabato e un successivo calo domenica sulle pianure settentrionali. Nel complesso, il clima resterà mite sulle regioni meridionali e più fresco al Nord. Il tempo variabile e le precipitazioni interesseranno soprattutto il Sud e le Isole, mentre la stabilità atmosferica sarà la protagonista sulle regioni settentrionali, grazie alla presenza dell’<strong’alta pressione.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button