Altre News

Operario morto dopo i crolli alla Torre dei Conti a Roma: indagine aperta

Il crollo della Torre dei Conti ai Fori Imperiali ha causato la morte di un operaio, Octay Stroici, estratto vivo dopo undici ore sotto le macerie. Il monumento era in ristrutturazione e la Procura ha aperto un’indagine per disastro e omicidio colposo.

Il crollo della Torre dei Conti nel centro di Roma ha segnato una drammatica giornata per la città e per la comunità degli operai impegnati nei lavori di ristrutturazione del monumento medievale. L’incidente, avvenuto nella mattinata del 3 novembre in largo Corrado Ricci, nei pressi dei Fori Imperiali, ha visto coinvolti undici lavoratori di due diverse ditte. Il cedimento strutturale ha travolto quattro operai, due dei quali sono rimasti incastrati sotto le macerie. Dopo un’operazione di soccorso durata oltre undici ore, Octay Stroici, 66 anni, è stato estratto vivo ma in condizioni disperate, ed è deceduto poco dopo il ricovero in ospedale.

Cronaca del crollo e delle operazioni di soccorso

Il primo crollo della Torre dei Conti si è verificato intorno alle 11:20, durante le attività di restauro finanziate con fondi PNRR, che avrebbero dovuto concludersi entro il giugno 2026. Gli operai stavano lavorando all’interno della struttura quando un boato e una nuvola di polvere hanno improvvisamente invaso la zona, sorprendendo i presenti. Quattro lavoratori sono stati travolti, due dei quali sono rimasti intrappolati. Il secondo crollo, avvenuto circa un’ora dopo, ha reso ancora più complesse le operazioni di salvataggio, costringendo i vigili del fuoco – impegnati con 140 uomini – a procedere con la massima cautela per evitare ulteriori rischi.

Lutto cittadino e cordoglio istituzionale

La morte di Octay Stroici, operaio di origini romene residente a Monterotondo, ha profondamente colpito la città di Roma e le istituzioni. Il sindaco Roberto Gualtieri ha proclamato il lutto cittadino per il 5 novembre, invitando la comunità a stringersi attorno alla famiglia della vittima. Le bandiere saranno esposte a mezz’asta in tutti gli edifici comunali. Anche la premier Giorgia Meloni e il ministro della Cultura Alessandro Giuli hanno espresso il loro cordoglio per la tragica scomparsa, sottolineando il valore umano e professionale di Stroici e ringraziando i soccorritori per il coraggio dimostrato.

Indagine per disastro e omicidio colposo

La Procura di Roma ha aperto un’inchiesta per disastro colposo e omicidio colposo in relazione al crollo parziale della Torre dei Conti. L’area è stata posta sotto sequestro e sarà disposta l’autopsia sul corpo della vittima. Gli inquirenti affideranno una consulenza tecnica per ricostruire la dinamica dell’incidente, individuare le cause e accertare eventuali responsabilità nei lavori di ristrutturazione. La struttura è ora monitorata anche con droni per valutare la stabilità e il rischio di ulteriori cedimenti.

Cerimonia all’Altare della Patria e annullamento del sorvolo delle Frecce Tricolori

A seguito del tragico evento, il tradizionale sorvolo delle Frecce Tricolori previsto per la cerimonia di deposizione della corona d’alloro al Sacello del Milite Ignoto presso l’Altare della Patria è stato annullato. La decisione, comunicata dal Ministero della Difesa, è stata presa per evitare qualsiasi interferenza con le operazioni di messa in sicurezza nell’area di via dei Fori Imperiali. La cerimonia si svolgerà regolarmente, nel segno del raccoglimento e dell’omaggio ai Caduti, mentre la città rende omaggio alla memoria di Octay Stroici e si interroga sulle cause di una tragedia che ha scosso profondamente la comunità.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button