Luna piena novembre 2025: la Superluna del Castoro più grande dell’anno
La Luna piena di novembre 2025 sarà la più grande e luminosa dell’anno, nota come Superluna del Castoro. Il fenomeno astronomico sarà visibile il 5 novembre, offrendo uno spettacolo unico nel cielo italiano

La notte del 5 novembre 2025 sarà protagonista di uno degli eventi astronomici più attesi dell’anno: la Luna piena coinciderà con il perigeo, dando vita alla Superluna più grande e brillante del 2025. Questo fenomeno, noto come Superluna del Castoro, si verifica quando il nostro satellite naturale raggiunge la fase di plenilunio mentre è vicino al punto dell’orbita più vicino alla Terra. In questa occasione, la Luna apparirà fino al 7,9% più grande e con una luminosità superiore del 16% rispetto a una Luna piena normale, regalando agli osservatori uno spettacolo mozzafiato.
Superluna del Castoro: caratteristiche e significato
La Superluna del Castoro prende il nome da una tradizione dei nativi americani: novembre era il periodo ideale per posizionare le trappole per i castori, prima che i fiumi ghiacciassero. La denominazione “Superluna” non ha un valore scientifico, ma è ormai d’uso comune per indicare quei pleniluni che appaiono più grandi e luminosi del solito grazie alla vicinanza al perigeo. Il 5 novembre, il nostro satellite raggiungerà la fase di Luna piena alle 14:19 ora italiana, mentre il perigeo sarà raggiunto qualche ora dopo, portando la distanza tra la Luna e la Terra a circa 363.654 chilometri. Questo renderà la Luna la regina delle Superlune del 2025, superando sia quella di ottobre che quella di dicembre.
Quando e come osservare la Luna piena di novembre 2025
Il momento migliore per ammirare la Luna piena sarà al tramonto del 5 novembre, quando il satellite sorgerà a Est poco dopo il calar del Sole. Anche la sera precedente e quella successiva offriranno condizioni ottimali per osservare il fenomeno, grazie alla luminosità e alle dimensioni apparenti maggiorate. La Luna brillerà nella costellazione dell’Ariete, rendendo il cielo di novembre particolarmente suggestivo per gli appassionati di astronomia. In tutta Italia, condizioni meteorologiche permettendo, sarà possibile osservare la Superluna anche a occhio nudo, mentre con un buon telescopio si potranno cogliere dettagli ancora più spettacolari.
Eventi astronomici correlati e curiosità
La Luna piena di novembre 2025 non sarà l’unico protagonista del cielo. Nei giorni precedenti, il 2 novembre, sarà possibile assistere a una suggestiva congiunzione tra Luna e Saturno, mentre la notte del 5 novembre vedrà anche la presenza di Giove, offrendo agli osservatori uno spettacolo celeste unico. Questo evento astronomico rappresenta una delle occasioni migliori per appassionati e curiosi di osservare il satellite in condizioni eccezionali, con numerose associazioni di astrofili che organizzeranno serate dedicate all’osservazione e alla scoperta del firmamento autunnale.
Luna piena e Superluna: differenze e curiosità scientifiche
La differenza tra una Luna piena e una Superluna risiede nella distanza dalla Terra: la Superluna si verifica quando il satellite è vicino al perigeo, apparendo più grande e luminosa rispetto ai pleniluni ordinari. Nel 2025, la Luna piena di novembre sarà la più imponente dell’anno, con una distanza dal satellite inferiore rispetto alla media, e una luminosità che renderà il cielo particolarmente spettacolare. Questo fenomeno, che si ripete ciclicamente, continua ad affascinare generazioni di osservatori e a stimolare la curiosità scientifica su orbite, fasi lunari e eventi celesti.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale