Kenya, frane e alluvioni nella Rift Valley: oltre 20 vittime e decine di dispersi
Le piogge torrenziali che da giorni colpiscono il Kenya occidentale hanno provocato una serie di frane e inondazioni nella regione della Rift Valley, causando la morte di almeno 21 persone e la distruzione di oltre mille abitazioni. Le autorità parlano di una situazione ancora in evoluzione, con una trentina di dispersi e diverse aree isolate.
Secondo quanto riferito dal ministro dell’Interno Kipchumba Murkomen, i soccorsi sono in corso nel territorio di Elgeyo-Marakwet, una zona collinare già nota in Kenya per la sua vulnerabilità a frane e smottamenti. Venticinque persone in gravi condizioni sono state trasferite in elicottero a Eldoret per ricevere cure mediche, mentre le ricerche dei dispersi continuano con l’aiuto dell’esercito e della polizia.
La Croce Rossa keniota ha diffuso immagini aeree che mostrano colate di fango e allagamenti estesi per chilometri. Le squadre di emergenza stanno lavorando per evacuare i feriti e distribuire aiuti alimentari e beni di prima necessità, ma l’accesso a molte aree resta complicato per via delle strade interrotte e dei ponti danneggiati.
We continue to work in Chesongoch, Elgeyo Marakwet, supporting those affected by the landslide and flash floods.
Access remains a challenge, but our teams are on the ground ensuring those injured and displaced receive the help they need. pic.twitter.com/0EY6NROcNO
— Kenya Red Cross (@KenyaRedCross) November 1, 2025
Le precipitazioni che stanno colpendo il Kenya coincidono con la stagione delle short rains, le piogge brevi ma intense che ogni anno tra ottobre e dicembre possono causare gravi emergenze idrogeologiche. Nella stessa zona di Chesongoch, negli anni scorsi si erano già verificati episodi simili: nel 2010 e nel 2012 decine di persone avevano perso la vita in frane analoghe, mentre nel 2020 un centro commerciale era stato travolto dalle acque.
Le autorità hanno invitato la popolazione delle aree montuose a spostarsi temporaneamente in zone più sicure, mentre prosegue la distribuzione degli aiuti e il monitoraggio del rischio.
Controlla le previsioni meteo per l’Italia
NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale