Terremoto Turchia: oggi altre scosse di assestamento. I dettagli
Un forte terremoto ha colpito la Turchia occidentale nella notte, con epicentro a Sindirgi e una magnitudo di 6.1. Le scosse sono state avvertite fino a Istanbul; non si segnalano vittime, ma si registrano danni a edifici e scene di panico tra la popolazione.
Nella notte tra il 27 e il 28 ottobre 2025, un violento terremoto di magnitudo 6.1 ha colpito la Turchia occidentale, con epicentro localizzato nella città di Sindirgi, provincia di Balikesir. L’evento sismico si è verificato alle 22:48 ora locale, a una profondità di circa 5,9 chilometri. La scossa è stata avvertita distintamente non solo nelle aree limitrofe, ma anche in grandi città come Istanbul, Smirne, Izmit e Bursa, provocando momenti di forte apprensione tra la popolazione. Numerosi cittadini si sono riversati in strada subito dopo il sisma, mentre le autorità hanno avviato le procedure di verifica e sicurezza sugli edifici danneggiati.
Sequenza sismica e scosse di assestamento in Turchia oggi
Il terremoto principale è stato seguito da una serie di scosse di assestamento, tra cui una di magnitudo 4.2 e altre di magnitudo 4.8 e 4.7 registrate nella mattinata del 28 ottobre. Queste repliche hanno mantenuto alto il livello di allerta nella regione, con la Protezione civile AFAD e le squadre di soccorso impegnate sul territorio per monitorare la situazione e valutare i danni. Gli esperti hanno confermato la possibilità che lo sciame sismico possa continuare nelle prossime ore, rendendo necessaria una costante attenzione da parte delle autorità e della popolazione locale.
Danni agli edifici e risposta delle autorità turche
Le prime verifiche hanno evidenziato il crollo di almeno tre edifici abbandonati nella zona dell’epicentro, mentre numerose strutture hanno subito lesioni e danni visibili. Fortunatamente, non sono stati segnalati morti o feriti, ma le autorità hanno invitato la popolazione a non sostare nei pressi di edifici a rischio crollo e a seguire le indicazioni di sicurezza. Il presidente Recep Tayyip Erdogan ha espresso la propria vicinanza alle persone colpite e ha garantito il massimo impegno delle agenzie di emergenza nel coordinamento delle operazioni di soccorso. La AFAD ha ribadito la necessità di evitare strutture vulnerabili e di prepararsi a eventuali nuove scosse.
Zone colpite e reazioni tra la popolazione
La scossa sismica è stata avvertita in modo intenso anche a Istanbul, dove si sono registrate scene di panico in locali pubblici e tra i residenti. Video diffusi sui social testimoniano cittadini impauriti che si sono precipitati fuori dagli edifici. Anche in altre città dell’ovest della Turchia come Smirne, Izmit e Bursa, la popolazione ha vissuto momenti di tensione e preoccupazione. Secondo alcune testimonianze, la scossa è stata percepita, seppur lievemente, anche in alcune aree della Grecia.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale