Tendenza meteo: in arrivo il maltempo di Halloween! Forti temporali e caldo anomalo
Fine ottobre tra piogge intense, venti forti e temperature anomale
La tendenza meteo per la seconda parte della settimana di Halloween e Ognissanti indica un deciso peggioramento del tempo, in particolare giovedì 30 e venerdì 31 ottobre quando si profilano piogge abbondanti, forti temporali e venti di Scirocco che innescheranno un ulteriore rialzo delle temperature al Sud e in Sicilia. Nel fine settimana dell’1-2 novembre dovrebbe poi prevalere l’alta pressione nord africana che garantirà un generale miglioramento, con tempo più asciutto anche se non dappertutto soleggiato. Vediamo di seguito cosa accadrà da mercoledì 29 ottobre.
Ultimi giorni di stabilità prima del cambiamento
La settimana che porta a Halloween e Ognissanti inizia sotto il segno dell’alta pressione, con cieli prevalentemente sereni e temperature gradevoli su gran parte della Penisola. Tra lunedì 27 e mercoledì 29 ottobre, si registrerà un clima autunnale mite, con minime fresche nelle ore notturne, soprattutto al Nord, dove saranno possibili nebbie mattutine diffuse in Pianura Padana e nelle valli interne. Le massime oscilleranno tra i 16 e i 23 gradi, valori perfettamente in linea con la media stagionale. Tuttavia, questa fase tranquilla rappresenta solo una breve tregua, perché l’atmosfera rimane dinamica e pronta a cambiare radicalmente.
L’arrivo del maltempo di Halloween: piogge, vento e forti temporali
A partire dalla notte tra mercoledì 29 e giovedì 30 ottobre, una profonda depressione atlantica porterà maltempo ad Halloween sull’Italia. Le prime precipitazioni interesseranno il Levante ligure e l’alta Toscana, per poi estendersi rapidamente a Lombardia, Lazio, Campania e a molte aree del Centro-Nord. Da giovedì, la situazione peggiorerà con piogge abbondanti e temporali intensi, specie tra Liguria, Toscana e Lazio. I dati previsionali indicano possibili accumuli superiori ai 40 mm in 24 ore nelle zone più esposte, aumentando il rischio di criticità idrogeologiche locali. Sulle Alpi tornerà la neve oltre i 2200-2500 metri, mentre i venti di Scirocco soffieranno con raffiche intense, rendendo molto mossi i mari occidentali.
Clima dinamico e temperature sopra la media nel Sud e sulle Isole
Il Sud Italia e le Isole Maggiori sperimenteranno un ulteriore rialzo termico grazie ai venti meridionali, con punte di temperatura che potranno raggiungere i 25°C. In queste aree, il tempo resterà più stabile nella prima parte della settimana, con cieli ancora parzialmente soleggiati, ma con l’avvicinarsi del weekend anche il Sud sarà coinvolto dal peggioramento. Venerdì 31 ottobre, precipitazioni diffuse e temporali potranno interessare gran parte del territorio, con un calo delle temperature massime nelle zone colpite dai fenomeni più intensi. Il fine settimana di Ognissanti potrebbe vedere un temporaneo ritorno dell’alta pressione nord africana, favorendo di nuovo temperature in aumento e condizioni più stabili, anche se non ovunque soleggiate.
Per conferme e ulteriori dettagli vi invitiamo come sempre a consultare IconaMeteo.it
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale