News MeteoPrimo piano

Allerta meteo: forti temporali e venti! Bollino arancione in 3 regioni

Oggi, giovedì 23 ottobre, l’Italia è interessata da una nuova allerta meteo della Protezione Civile: piogge intense, temporali e venti forti colpiscono molte regioni, con allerta arancione in Liguria, Toscana e Lazio. Allerta gialla su gran parte del territorio nazionale.

La giornata di giovedì 23 ottobre vede l’emissione di una allerta meteo da parte della Protezione Civile su larga parte del territorio italiano. Una forte perturbazione proveniente dalla Francia sta attraversando la penisola, portando piogge abbondanti, temporali e venti fino a burrasca. Secondo le previsioni, i fenomeni sono particolarmente intensi su Liguria, Toscana e Lazio, dove è stato diramato il livello arancione di allerta, mentre altre dodici regioni sono interessate da allerta gialla per rischio idrogeologico, idraulico e temporali.

Allerta arancione in Liguria, Toscana e Lazio: zone e rischi

La Protezione Civile ha valutato una criticità moderata per rischio temporali e idrogeologico in diversi settori di Liguria, Toscana e Lazio. In Liguria, l’allerta riguarda i Bacini Liguri Padani di Levante, i Bacini Liguri Marittimi di Centro e Levante. In Toscana, le zone a rischio sono Valdarno Inferiore, Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Lunigiana, Serchio-Lucca e Versilia. Nel Lazio, il bollettino segnala allerta arancione per vento nelle aree di Bacini Costieri Nord, Medio Tevere, Appennino di Rieti e Bacini di Roma. Sono attese raffiche di burrasca e mareggiate lungo le coste esposte, con ordinanze che prevedono la chiusura di cimiteri, divieto di accesso a aree verdi e attenzione alla circolazione stradale.

Allerta gialla in dodici regioni: piogge, temporali e rischio idrogeologico

Oltre alle aree in allerta arancione, la Protezione Civile ha diramato una allerta gialla per rischio temporali, idraulico e idrogeologico in Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Umbria, Molise, Abruzzo, Calabria e altre zone di Liguria, Toscana e Lazio. In queste regioni sono attesi temporali localmente intensi, grandinate di piccola dimensione e raffiche di vento improvvise. Il rischio di criticità idrogeologica e idraulica rimane alto, con possibili disagi soprattutto nelle zone montane e costiere.

Raccomandazioni e monitoraggio costante

La Protezione Civile invita la popolazione a seguire costantemente gli aggiornamenti sui canali ufficiali e a rispettare le ordinanze locali. Si raccomanda particolare attenzione nelle aree esposte a vento forte, mareggiate e temporali, evitando spostamenti non necessari e la sosta in zone a rischio. Il monitoraggio delle condizioni meteo prosegue senza sosta, con interventi coordinati tra le autorità regionali e locali per garantire la sicurezza dei cittadini.

Clicca qui per consultare il nostro radar meteo e rimanere sempre aggiornato

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Tags

Articoli correlati

Back to top button