Previsioni meteo: il maltempo non molla la presa, le zone più a rischio

Le previsioni meteo confermano l’insistenza del maltempo, con piogge e temporali in molte regioni per il passaggio di due diverse perturbazioni.
Oggi si faranno infatti sentire gli effetti della quarta perturbazione di ottobre, ancora attiva sull’Italia, che porterà piogge e temporali sparsi soprattutto al Centro-Sud e nelle Isole: la Protezione Civile ha confermato un’allerta meteo fino al livello arancione in alcune regioni, segno che la situazione resta da monitorare con attenzione.
Per domani è poi confermato l’arrivo di una nuova perturbazione, la numero 5 del mese, che investirà l’Italia a partire dal Nord e porterà piogge e temporali localmente intensi, con il rischio di situazioni critiche.
Le previsioni meteo per oggi
Mercoledì il cielo si presenta molto nuvoloso su gran parte del Paese. Qualche schiarita temporanea è attesa in mattinata tra Molise, Puglia, Basilicata e Sardegna, mentre altrove prevalgono nubi e piogge, in particolare su Toscana, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia occidentale.
Nel pomeriggio il maltempo si intensificherà tra Toscana, Umbria e Marche, con rovesci e temporali anche forti, mentre in Sardegna saranno possibili nuovi fenomeni intensi. Graduale miglioramento tra Piemonte, Ponente ligure e Lombardia in serata. Temperature in lieve aumento al Centro-Sud e venti sostenuti da ovest, specie sui mari meridionali e attorno alle isole maggiori.
Le previsioni meteo per i prossimi giorni
Giovedì 23 ottobre è atteso l’arrivo di una nuova perturbazione, la quinta del mese, che riporterà piogge diffuse e temporali intensi soprattutto al Nord e sulle regioni centrali tirreniche. Al mattino i fenomeni saranno più frequenti su Liguria, Triveneto e alta Toscana, con rischio di forti temporali; nel pomeriggio il maltempo si estenderà a Emilia, Umbria, Lazio e Sardegna settentrionale, dove non si escludono nubifragi. Le Alpi vedranno le prime nevicate di rilievo della stagione, con la quota neve che potrebbe scendere localmente fino ai 1500-1700 metri in serata.
Verso la fine della giornata si prevede un parziale miglioramento al Nord-Ovest e su parte del Centro, ma con venti molto forti di libeccio e mari agitati. Le temperature torneranno a calare da nord, mentre al Sud resisteranno valori ancora miti.
Venerdì è atteso un temporaneo miglioramento, ma la tregua potrebbe durare poco: nel weekend non è escluso un nuovo peggioramento, segno che ottobre vuole chiudersi all’insegna dell’instabilità.
Controlla le previsioni meteo per il tuo comune
NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale