Ondata di caldo anomalo in Spagna e Mediterraneo occidentale: temperature fino a 41°C

Una forte ondata di caldo sta investendo la Spagna, il Portogallo e il Mediterraneo occidentale, con punte di 33-34°C nella penisola iberica, 41°C in Algeria e 37°C in Marocco. L’emergenza riguarda anche il rischio incendi e condizioni meteo estreme.
La situazione meteorologica attuale nel Mediterraneo occidentale è caratterizzata da una ondata di calore eccezionale che coinvolge ampie zone della Spagna, del Portogallo, del Marocco e dell’Algeria. In Spagna e Portogallo le temperature massime stanno raggiungendo valori estremamente elevati, con punte di 33-34°C nelle principali città iberiche e picchi superiori ai 40°C nelle regioni meridionali e interne. In Algeria, la colonnina di mercurio ha toccato i 41°C, mentre in Marocco si registrano massime fino a 37°C. Queste condizioni sono favorite dalla persistenza di una massa d’aria calda e secca di origine africana, che mantiene la temperatura su livelli eccezionali per il periodo.
Ondata di caldo in Spagna e Portogallo: temperature e allerta incendi
L’ondata di calore sta colpendo con particolare intensità la Spagna meridionale e centrale, dove le massime superano frequentemente i 40°C, con casi estremi come i 43°C registrati in Andalusia. Anche il Portogallo affronta valori intorno ai 41°C e un rischio incendi molto elevato, tanto da imporre restrizioni nelle aree forestali e vietare l’uso di macchinari che potrebbero innescare roghi. L’assenza di precipitazioni e la bassa umidità aumentano la vulnerabilità del territorio.
Caldo estremo tra Algeria e Marocco: le punte africane
Nel Maghreb, la temperatura ha raggiunto livelli eccezionali: in Algeria sono stati segnalati picchi di 41°C, mentre in Marocco si sono toccati i 37°C. Anche in queste regioni il caldo è alimentato da correnti d’aria provenienti dal Sahara, con effetti notevoli su agricoltura, salute pubblica e qualità dell’aria. L’eccezionalità di questa ondata di calore conferma la tendenza a eventi estremi nel Mediterraneo occidentale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale