Ciclone mediterraneo in arrivo: piogge intense e temporali, le zone a rischio
Oggi il ciclone porta maltempo su isole maggiori e regioni meridionali, mentre il resto d’Italia resta sotto l’influenza dell’alta pressione

Un ciclone mediterraneo è in arrivo verso l’Italia e le previsioni meteo confermano che i suoi effetti, con rischio di maltempo e forti temporali, si faranno sentire soprattutto al Sud. L’alta pressione, ancora ben salda sull’Europa nord-occidentale e sul Nord Italia, continua invece a garantire tempo stabile sulle regioni settentrionali e parte di quelle centrali.
Le previsioni meteo per oggi
Mercoledì 15 ottobre il maltempo si concentra soprattutto al Sud e sulle isole maggiori.
Al mattino si registrano piogge sparse e temporali sulla Sicilia, destinati a estendersi nel corso della giornata alla Calabria e alla Basilicata, in particolare lungo i versanti ionici. I fenomeni potranno assumere localmente carattere violento, con rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e raffiche di vento anche sostenute.
Il resto d’Italia resta ai margini dell’azione del ciclone: cielo irregolarmente nuvoloso su Alpi, Valpadana occidentale, medio Adriatico e Appennino, con qualche breve pioggia possibile tra Molise e Lazio.
Le temperature restano pressoché stazionarie o in lieve calo, con valori vicini alle medie stagionali. Ventilazione moderata, a tratti tesa, soprattutto sui mari occidentali.
Uno sguardo ai prossimi giorni
Giovedì il ciclone mediterraneo continuerà a condizionare il tempo sulle regioni meridionali e in Sicilia, con piogge e temporali ancora diffusi e localmente forti. Nubi e rovesci più deboli interesseranno anche Abruzzo, Molise e basso Lazio, mentre in Sardegna non si escludono precipitazioni isolate. In serata si attende un graduale miglioramento a partire dalle isole e dalla Calabria tirrenica.
Tra venerdì e sabato il maltempo tenderà ad attenuarsi anche al Sud, lasciando spazio a un temporaneo miglioramento. Tuttavia, i modelli previsionali indicano la possibile formazione di un nuovo vortice ciclonico tra Nord Africa e Mediterraneo meridionale, che potrebbe tornare a interessare le estreme regioni meridionali nel corso del weekend.
Controlla le previsioni meteo per il tuo comune
NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale