Incendio al Monastero di Bernaga: devastazione e salvataggio delle reliquie

Un grave incendio ha distrutto il Monastero di Bernaga a La Valletta Brianza nella serata dell’11 ottobre 2025. Tutte le religiose sono salve e le preziose reliquie di Carlo Acutis sono state recuperate.
La sera di sabato 11 ottobre 2025, un violento incendio ha colpito il Monastero di Bernaga, situato nella frazione di Perego a La Valletta Brianza, in provincia di Lecco. Le fiamme, sviluppatesi attorno alle 19:30, hanno rapidamente avvolto l’antico edificio, noto come uno dei principali luoghi di fede della zona e legato alla figura di Carlo Acutis. Grazie al tempestivo intervento dei vigili del fuoco, tutte le monache Romite Ambrosiane sono state evacuate e non si registrano feriti tra le religiose.
Le cause dell’incendio e la dinamica dell’evento
Secondo le prime ricostruzioni, il rogo sarebbe stato innescato da un corto circuito in una delle celle del monastero, mentre le suore erano radunate in una sala al piano terra per un momento di preghiera. In pochi minuti, il fuoco ha raggiunto il tetto, propagandosi al resto della struttura storica. Le squadre dei vigili del fuoco di Lecco, supportate dai volontari di Merate, hanno operato per tutta la notte, riuscendo a domare le fiamme solo dopo molte ore di lavoro intenso. L’edificio, risalente al 1628, è stato gravemente compromesso: il tetto è completamente crollato e i piani superiori risultano inagibili, con le solette a rischio cedimento.
Evacuazione delle religiose e primi soccorsi
Nel monastero vivevano 22 monache di clausura. Durante l’emergenza, tutte sono riuscite a lasciare l’edificio grazie all’intervento dei vigili del fuoco. Diciannove suore sono state accolte presso la comunità delle Piccole Apostole della Carità a Ponte Lambro, altre due sono state ospitate in una struttura di Erba, mentre madre Manuela si trovava già ricoverata all’ospedale di Lecco. L’evacuazione si è svolta in modo ordinato e non si segnalano conseguenze fisiche per le religiose, anche se non è stato possibile mettere in salvo beni personali o oggetti di valore storico e artistico.
Patrimonio artistico e recupero delle reliquie
Il Monastero di Bernaga custodiva numerose opere d’arte, arredi antichi e reliquiari di grande valore. Particolare attenzione è stata riservata alle reliquie di Carlo Acutis, giovane beato e patrono di internet, che nel 1998 aveva ricevuto proprio qui la sua Prima Comunione. Nella mattinata successiva all’evento, i vigili del fuoco e i volontari della Protezione civile sono riusciti a recuperare un quadro e alcuni effetti personali legati a Carlo Acutis, mettendoli in sicurezza. La ricorrenza della festa liturgica del beato ha reso il salvataggio ancora più significativo per la comunità.
Stato attuale della struttura e interventi di messa in sicurezza
Il complesso monastico è stato dichiarato totalmente inagibile. I vigili del fuoco continuano a monitorare l’area, utilizzando anche droni dotati di termocamera per individuare eventuali focolai residui. Le autorità hanno posto sotto sequestro i ruderi, mentre gli specialisti del Nucleo investigativo antincendio sono al lavoro per chiarire definitivamente le cause dell’evento. L’intera zona è stata cinturata per prevenire il rischio di crolli e garantire la sicurezza dei soccorritori e della popolazione locale.
Il valore storico e spirituale del Monastero di Bernaga
Il Monastero di Bernaga rappresenta un punto di riferimento per la spiritualità e la storia religiosa della Brianza. La sua importanza è cresciuta negli ultimi anni grazie al legame con San Carlo Acutis, canonizzato nel settembre 2025. Il sito era meta di pellegrinaggi e luogo di raccoglimento per numerosi fedeli. La perdita dell’edificio costituisce un duro colpo per la comunità locale e per tutti coloro che vi riconoscevano un simbolo di fede e tradizione.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale