News MeteoNotizie mondo

Messico in ginocchio: 41 vittime per piogge torrenziali, frane e inondazioni

Le tempeste tropicali Raymond e Priscilla hanno devastato il Messico centrale e sudorientale causando almeno 41 morti, migliaia di sfollati e danni ingenti a infrastrutture. Gli stati di Hidalgo, Puebla e Veracruz tra i più colpiti dalle alluvioni.

Il Messico sta affrontando una delle emergenze meteorologiche più gravi degli ultimi anni. Le piogge torrenziali che da giorni flagellano le regioni centrali e sudorientali del Paese hanno provocato un bilancio drammatico di almeno 41 vittime, secondo gli ultimi aggiornamenti delle autorità locali. Le inondazioni e le frane hanno trasformato intere comunità in scenari di devastazione, con strade convertite in fiumi impetuosi e abitazioni sommerse dall’acqua.

Gli Stati più colpiti dal disastro

Lo Stato di Hidalgo ha registrato il bilancio più pesante con 22 vittime confermate dalla Protezione Civile. Il segretario agli Interni dello stato, Guillermo Olivares Reyna, ha documentato danni estesi che comprendono almeno 1.000 abitazioni, 59 ospedali e cliniche, oltre a 308 scuole. Le frane e lo straripamento dei fiumi hanno lasciato 17 dei 84 comuni dello stato senza elettricità. A Puebla, il governatore Alejandro Armenta ha confermato nove decessi e 13 persone disperse, stimando che circa 80.000 persone siano state colpite dal maltempo. Una conduttura del gas è stata danneggiata da una frana, aggravando ulteriormente la situazione di emergenza.

Nello stato costiero di Veracruz, la Protezione Civile ha riportato cinque vittime e circa 16.000 residenti colpiti dalle alluvioni. Nelle zone più devastate, come Villa de las Flores di Poza Rica, il grande fiume Cazones è straripato, sommergendo interi quartieri. Le autorità hanno effettuato 220 salvataggi, trasferendo le persone in 19 rifugi temporanei allestiti nelle aree sicure. La Marina militare ha attivato protocolli speciali per abbassare i livelli dell’acqua e oltre il 20% del sistema elettrico è stato ripristinato.

L’impatto delle tempeste tropicali Raymond e Priscilla

Le precipitazioni eccezionali sono state causate principalmente dalle tempeste tropicali Raymond e Priscilla. Raymond ha scaricato oltre 135 millimetri di pioggia in meno di un’ora in alcune zone dello stato di Chihuahua, provocando alluvioni lampo che hanno trascinato via veicoli e costretto i residenti a rifugiarsi sui tetti delle proprie case. La tempesta tropicale si è spostata verso nord, con il servizio meteorologico nazionale Conagua che prevede ulteriori piogge intense in numerosi stati.

Priscilla, formatasi nell’Oceano Pacifico il 1° ottobre 2025, ha raggiunto la forza di uragano di categoria 1 con venti fino a 140 chilometri orari prima di indebolirsi. La tempesta ha minacciato la penisola della Baja California con piogge torrenziali, mareggiate e venti intensi. Le autorità messicane hanno emesso allerte per tempesta tropicale in diversi tratti costieri, con accumuli di pioggia previsti tra 10 e 15 centimetri, e punte localmente superiori nelle zone montuose del nord-ovest messicano.

Operazioni di soccorso e intervento del governo

Il governo messicano ha dispiegato 8.700 militari per assistere la popolazione nelle aree colpite. Sabato 11 ottobre, i residenti locali nel sud del Messico hanno iniziato a rimuovere il fango mentre le autorità federali hanno avviato le operazioni di pulizia e assistenza. A San Luis Potosí, circa 1.000 persone sono state evacuate in via precauzionale dopo lo straripamento di quattro corsi d’acqua. Il governatore di Puebla ha richiesto l’intervento del governo federale per salvare 15 persone, tra cui alcuni bambini, rimasti intrappolati sui tetti delle abitazioni sommerse dalle acque.

Anche le principali città del Paese, tra cui Città del Messico e Guadalajara, hanno subito gli effetti delle piogge torrenziali. A Guadalajara, la forza dell’acqua ha trascinato via almeno nove veicoli e provocato il crollo di diciannove alberi, bloccando i trasporti pubblici. I video diffusi sui social media mostrano strade trasformate in fiumi impetuosi che trasportano automobili e case quasi completamente sommerse dall’acqua, testimoniando l’intensità devastante del fenomeno meteorologico.

Previsioni e allerta continua

La Protezione Civile ha comunicato che Priscilla dovrebbe indebolirsi trasformandosi in un sistema post-tropicale, mentre le condizioni meteorologiche avverse persisteranno nei prossimi giorni. Le previsioni indicano tempo piovoso in molti stati, inclusi San Luis Potosí e Veracruz. Il rischio di ulteriori alluvioni lampo e frane rimane elevato, specialmente nelle aree dove il terreno è già saturo d’acqua. Le autorità continuano a invitare la popolazione alla massima cautela e a evitare gli spostamenti non essenziali, mentre proseguono le operazioni di monitoraggio dei livelli dei fiumi e di assistenza alle comunità più vulnerabili in questa drammatica emergenza climatica.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button