Altre News

Italia Under 21 Travolge la Svezia 4-0: Doppietta di Pisilli, Camarda e Berti in Gol

La Nazionale Under 21 italiana di Silvio Baldini conquista il terzo successo consecutivo nelle qualificazioni agli Europei 2027, superando 4-0 la Svezia a Cesena. Protagonisti Pisilli con una doppietta, Camarda al primo gol in azzurro e Berti a chiudere i conti su rigore.

Nella serata di venerdì 10 ottobre 2025, allo stadio Manuzzi di Cesena, l’Italia Under 21 ha offerto una prova di forza contro la Svezia, imponendosi con un netto 4-0 e mantenendo la vetta del girone E delle qualificazioni europee. Un match dominato fin dalle prime battute, con gli azzurrini che hanno saputo concretizzare la superiorità di gioco in rete, grazie anche a una generazione di talenti emergenti e a un collettivo sempre più affiatato.

La cronaca della partita: monologo azzurro al Manuzzi

La partita è iniziata con l’Italia Under 21 subito in pressing: al 12’ Pisilli ha aperto le marcature con un preciso tiro da fuori area, segnando il primo dei suoi due gol della serata. La Svezia ha provato a reagire, ma la difesa azzurra, guidata da Marianucci e Bartesaghi, ha lasciato poco spazio agli avversari. Al 40’, su azione personale, Camarda si è fatto fallire in area e ha trasformato il rigore con uno scavetto alla Totti, regalando al pubblico un gol da applausi e diventando il più giovane marcatore nella storia degli azzurrini. Prima della pausa, Pisilli ha messo a segno la sua doppietta, piazzando la palla sotto la traversa dopo un’azione corale partita dalla difesa.

Nella ripresa, l’Italia Under 21 ha continuato a dettare il ritmo: Camarda ha colpito un palo, mentre Ekhator, subentrato nel finale, ha sfiorato il gol con un incrocio mancino. A chiudere il tabellino, al 93’, è stato Berti, che ha trasformato il secondo rigore della serata dopo un fallo su Fini. La Svezia, pur cercando qualche spunto con Njie, non è mai riuscita a impensierire seriamente Palmisani tra i pali.

I Protagonisti: Pisilli, Camarda e Berti Guidano l’Italia

Pisilli è stato l’uomo partita: non solo per la doppietta, ma per la costante presenza sia in fase di costruzione che di finalizzazione. Camarda, al suo esordio tra i gol con la maglia azzurra, ha mostrato personalità e freddezza dal dischetto, regalando un momento di spettacolo che ricorderà a lungo il pubblico di Cesena. Berti, entrato nel secondo tempo, ha chiuso i conti con un rigore preciso, festeggiando anche da padrone di casa. Da segnalare anche le ottime prestazioni di Lipani e Ndour a centrocampo, e di Koleosho e Cherubini sulle fasce.

La Svezia, dal canto suo, ha pagato la superiorità tecnica e atletica degli azzurrini, riuscendo a creare pochissime occasioni da gol e mostrando qualche difficoltà nel contenere le incursioni degli italiani.

Il Contesto del girone e le prossime sfide

Con questa vittoria, l’Italia Under 21 resta a punteggio pieno nel girone E delle qualificazioni agli Europei, agganciando la Polonia in testa alla classifica. Il prossimo impegno, in trasferta contro l’Estonia, sarà cruciale per mantenere la leadership e avvicinarsi all’obiettivo della fase finale. Il CT Silvio Baldini ha sottolineato l’importanza di non fare calcoli e di continuare a lavorare con umiltà, consapevole che la strada per la qualificazione è ancora lunga.

Il clima nello spogliatoio azzurro è positivo: i ragazzi hanno dimostrato di saper giocare sotto pressione, di avere qualità individuali e di saperle mettere a disposizione del gruppo. La crescita partita dopo partita è evidente, e la vittoria contro la Svezia rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso verso gli Europei Under 21.

Le formazioni e le pagelle della serata

L’Italia Under 21 è scesa in campo con Palmisani; Palestra, Marianucci, Mane, Bartesaghi; Pisilli, Lipani, Ndour; Cherubini, Camarda, Koleosho. Tra le riserve, ottimi ingressi di Berti, Ekhator e Fini. La Svezia ha risposto con Bishesari; Antwi, Makolli, Zatterstrom, Perez Vinlof; Bjorklund, Thorell, Boudri; Njie, Swedberg, Sonko.

Tra le pagelle, spiccano i voti alti per Pisilli e Camarda, autori di una serata memorabile. Bene anche Lipani e Ndour a centrocampo, mentre in difesa Marianucci e Bartesaghi hanno garantito solidità. Per la Svezia, pochissimi i giocatori in grado di emergere in una partita dominata dagli azzurrini.

Le reazioni e il clima nel gruppo

Al termine della partita, il CT Silvio Baldini ha espresso soddisfazione per la prestazione collettiva, sottolineando l’importanza di mantenere la concentrazione nelle prossime gare. Anche tra i giocatori, l’entusiasmo è palpabile: la vittoria contro la Svezia rafforza la fiducia nel gruppo e conferma la bontà del lavoro svolto in queste settimane. L’obiettivo è ora confermarsi nelle prossime uscite, per centrare la qualificazione agli Europei Under 21 con il miglior percorso possibile.

Curiosità e statistiche della partita

L’Italia Under 21 ha dominato il possesso palla e creato numerose occasioni da gol, colpendo anche due pali nel corso della partita. Camarda, con il suo gol su rigore, è diventato il più giovane marcatore della storia degli azzurrini in questa categoria. La doppietta di Pisilli conferma la sua crescita come uno dei punti di riferimento del centrocampo italiano. La Svezia, invece, esce sconfitta ma con la consapevolezza di aver affrontato una delle squadre più forti del girone.

Le prossime tappe delle qualificazioni

Dopo il successo contro la Svezia, l’Italia Under 21 vola in Estonia per la quarta giornata di qualificazioni europee. La squadra di Silvio Baldini dovrà confermare la stessa grinta e qualità mostrata a Cesena, per mantenere la vetta del girone e avvicinarsi all’obiettivo della fase finale. Il percorso è ancora lungo, ma la vittoria contro la Svezia rappresenta un segnale importante di crescita e maturità per tutta la squadra.

In conclusione, la serata di Cesena ha regalato al pubblico una grande prova dell’Italia Under 21, capace di unire spettacolo e concretezza. Con Pisilli, Camarda e Berti protagonisti, gli azzurrini hanno dimostrato di essere una delle realtà più interessanti del calcio giovanile europeo, pronti a lottare per un posto agli Europei Under 21 del 2027.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button