Tempesta tropicale Priscilla: allerta piogge torrenziali tra Baja California e Sud-Ovest USA

La tempesta tropicale Priscilla minaccia la Baja California e gli Stati Uniti sud-occidentali con piogge intense, rischio di alluvioni lampo e condizioni meteorologiche critiche tra Messico, Arizona, Utah e Colorado.
La tempesta tropicale Priscilla si sta avvicinando alle coste della Baja California, portando con sé un’ondata di maltempo che coinvolgerà anche gli Stati Uniti sud-occidentali. Il sistema, che ha già raggiunto raffiche di vento tra 80 e 100 km/h, sta generando condizioni di piogge torrenziali e mare agitato lungo le coste messicane, con una traiettoria che nei prossimi giorni influenzerà anche le regioni interne di Arizona, Utah e Colorado.
Traiettoria della tempesta tropicale Priscilla e zone a rischio
Secondo le ultime analisi, il centro della tempesta tropicale Priscilla si trova attualmente al largo della Baja California e si muove verso nord-ovest. Le previsioni indicano che il sistema manterrà la propria intensità tropicale ancora per alcune ore, per poi iniziare a perdere forza avvicinandosi alla terraferma. Tuttavia, anche in fase di indebolimento, Priscilla continuerà a distribuire piogge intense e venti sostenuti sulle aree costiere e interne del Messico nord-occidentale.
La traiettoria della tempesta la porterà a interessare progressivamente il sud-ovest degli Stati Uniti, con particolare attenzione alle zone di Arizona centrale e settentrionale, Utah meridionale e Colorado sud-occidentale. In queste aree, tra venerdì e sabato, sono attese precipitazioni abbondanti, accompagnate da un aumento del rischio di alluvioni lampo e criticità idrogeologiche.
Previsioni meteo e intensità delle precipitazioni
Le bande nuvolose della tempesta tropicale Priscilla stanno già determinando un peggioramento delle condizioni meteorologiche sulla Baja California, con piogge torrenziali e venti forti che potranno causare disagi a popolazioni e infrastrutture. L’umidità trasportata dal sistema verrà successivamente spinta verso nord-est, raggiungendo le regioni desertiche e montuose degli Stati Uniti sud-occidentali.
Gli esperti segnalano che le precipitazioni potranno essere particolarmente intense nelle zone montane e nei canyon di Arizona e Utah, dove il terreno arido e la scarsa capacità di assorbimento del suolo aumentano il rischio di flash flood. In alcune località, i quantitativi di pioggia attesi in poche ore potrebbero superare la media mensile, generando rapidamente criticità idrogeologiche e interruzioni stradali.
Rischio alluvioni lampo e criticità idrogeologiche
Il rischio più elevato associato alla tempesta tropicale Priscilla è rappresentato dalle alluvioni lampo, fenomeni improvvisi e violenti che possono verificarsi in presenza di piogge torrenziali su aree particolarmente vulnerabili. Le autorità locali hanno già emesso avvisi di allerta per la Baja California e per le contee di Arizona, Utah e Colorado interessate dalla traiettoria della tempesta.
Le popolazioni residenti e i viaggiatori sono invitati a monitorare costantemente gli aggiornamenti meteorologici e a prestare attenzione alle indicazioni delle autorità, soprattutto nelle aree soggette a criticità idrogeologiche e a rischio di frane o smottamenti.
Andamento della stagione ciclonica nel Pacifico e Atlantico
La presenza della tempesta tropicale Priscilla nel Pacifico orientale conferma l’intensità della stagione ciclonica 2025, caratterizzata da numerosi eventi intensi sia in Atlantico che nel Pacifico. Gli esperti sottolineano che anche se la traiettoria ufficiale della tempesta riguarda principalmente la Baja California e il sud-ovest degli Stati Uniti, le condizioni di maltempo e piogge torrenziali possono verificarsi ben oltre l’area segnalata, coinvolgendo anche regioni limitrofe.
Il monitoraggio costante e la tempestiva diffusione degli aggiornamenti restano fondamentali per ridurre i rischi legati ai fenomeni meteorologici estremi e garantire la sicurezza delle comunità esposte.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale