News Meteo

Superluna del raccolto 2025: spettacolo nel cielo il 7 ottobre

La prima Superluna dell’anno illuminerà il cielo italiano martedì 7 ottobre alle 5:48, con un disco più grande e luminoso del solito. Il fenomeno sarà visibile  il 7 ottobre e anche nei giorni successivi.

Martedì 7 ottobre 2025, il cielo italiano sarà protagonista di uno degli eventi astronomici più attesi: la Superluna del raccolto. Alle 5:48, la Luna piena raggiungerà il perigeo, il punto più vicino alla Terra nell’orbita del nostro satellite. Questo spettacolo naturale renderà la Luna visibilmente più grande e luminosa rispetto alle fasi ordinarie, con una distanza di circa 357.000 km dalla Terra.

Cos’è la Superluna del raccolto e perché è speciale

La Superluna si verifica quando la Luna piena coincide con il perigeo, facendo apparire il disco lunare circa il 7% più grande e fino al 15% più luminoso rispetto a una luna piena tipica. In questa occasione, il fenomeno prende il nome di Luna del raccolto, poiché è la luna piena più vicina all’equinozio d’autunno. La tradizione dei nativi americani associa questa luna a un periodo di raccolta, grazie alla sua intensa luminosità che facilitava il lavoro nei campi.

Quando e dove osservare la Superluna in Italia

Il plenilunio sarà visibile in tutta Italia già dalla sera del 6 ottobre e anche nelle notti successive, con il culmine alle 5:48 del 7 ottobre. Il disco lunare apparirà pieno per circa tre giorni, permettendo agli appassionati di osservare la Luna sia dopo il tramonto che nelle prime ore del mattino. Il fenomeno sarà particolarmente intenso e suggestivo, con una luminosità che regalerà un bagliore unico al cielo autunnale.

Curiosità astronomiche e prossimi eventi

Questa Superluna inaugura una serie di tre eventi consecutivi: seguiranno altre Lune piene particolarmente vicine alla Terra il 5 novembre e il 4 dicembre. Osservare la Superluna offre l’opportunità di ammirare la bellezza del nostro satellite naturale e di scoprire i segreti dell’<strong’orbita lunare durante un fenomeno raro e spettacolare.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button