Ondata di caldo anomalo in Canada e Stati Uniti: record storici e anomalie climatiche

Un’ondata di caldo estremo e persistente sta colpendo Canada e Stati Uniti, con temperature che superano di oltre 7 gradi la media stagionale di luglio. Centinaia di record storici sono stati battuti, mentre le minime notturne restano sopra i 21°C, confermando una situazione climatica eccezionale.
Negli ultimi giorni, il Canada e gli Stati Uniti stanno vivendo una delle più intense ondate di calore degli ultimi decenni. Le temperature massime si attestano diffusamente intorno ai 32°C, con punte che in alcune aree hanno superato i 38°C, mentre le temperature minime notturne non scendono sotto i 21°C. Questa anomalia climatica ha portato al superamento di centinaia di record storici di temperatura, con valori che eccedono di oltre 7 gradi la media stagionale tipica di luglio, segnando una situazione di caldo estremo e persistente senza precedenti.
Record storici di temperatura e anomalie diffuse
Le colonnine di mercurio hanno raggiunto livelli mai registrati in molte città del Nord America. A Toronto, ad esempio, il termometro ha toccato i 36°C, superando il precedente primato risalente al 1921. Anche a New York si sono registrate tre giornate consecutive sopra i 38°C, un evento rarissimo per la metropoli. In Saskatchewan e Manitoba, le temperature hanno superato i 32°C anche a quote elevate, confermando la portata continentale del fenomeno. Questi valori, oltre a essere eccezionali per il periodo, hanno un impatto diretto sulla popolazione, sulle infrastrutture e sui servizi essenziali.
Cause e caratteristiche dell’ondata di caldo anomalo
L’ondata di calore attuale è il risultato di una configurazione atmosferica particolare, con un’alta pressione persistente che staziona sul Nord America, associata a aria umida e a una circolazione atmosferica modificata. I principali modelli meteorologici avevano già previsto una tendenza al caldo anomalo per l’estate 2025, ma l’intensità e la durata dell’evento hanno sorpreso anche gli esperti. La percezione termica, aggravata dall’umidità, ha reso le condizioni ancora più insopportabili, con valori percepiti che in alcune città hanno superato i 40°C.
Effetti sulla popolazione e sulla salute pubblica
Le autorità locali hanno lanciato allerta caldo in numerose città, invitando la popolazione a evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore centrali, a bere molta acqua e a utilizzare i rifugi climatizzati messi a disposizione per le persone più vulnerabili. Il caldo estremo rappresenta un rischio serio per la salute, soprattutto per bambini, anziani e soggetti con patologie croniche. I sintomi da colpo di calore possono manifestarsi rapidamente, rendendo fondamentale la prevenzione e la sensibilizzazione.
Impatto sulle infrastrutture e sui servizi
L’ondata di calore ha messo a dura prova anche le infrastrutture: si sono verificati blackout elettrici in diverse aree, dovuti all’aumento del consumo energetico per il condizionamento dell’aria. Le reti idriche e i trasporti pubblici sono sotto stress, mentre le attività all’aperto e i grandi eventi sono stati ridimensionati o posticipati. La situazione richiede interventi rapidi e coordinati per garantire la sicurezza e la continuità dei servizi essenziali.
Cambiamenti climatici e tendenze future
Questa anomalia climatica rientra in un quadro più ampio di cambiamenti climatici in atto a livello globale. Le previsioni stagionali indicano che il Nord America potrebbe affrontare altre ondate di calore nei prossimi mesi, con temperature sopra la media e precipitazioni inferiori alla norma in molte regioni. Il ripetersi di eventi estremi conferma la necessità di adattare le politiche urbane e le abitudini individuali per mitigare gli effetti del riscaldamento globale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale