Previsioni meteo domani: maltempo in arrivo! Le zone a rischio temporali
Domenica 5 ottobre l’Italia sarà investita dalla perturbazione n.1 del mese, con maltempo diffuso, piogge e temporali localmente intensi

Le previsioni meteo per domani, domenica 5 ottobre, annunciano un netto peggioramento delle condizioni su gran parte del territorio italiano. Dopo una breve tregua nella giornata di oggi (sabato 4), una perturbazione di origine nord-europea porterà maltempo e un sensibile abbassamento delle temperature, con piogge e temporali anche intensi su molte regioni. La perturbazione n.1 sarà accompagnata da venti freddi e instabilità diffusa.
Meteo Italia: dove colpirà il maltempo domenica 5 ottobre
Il maltempo interesserà soprattutto il Nord-Est e il versante tirrenico. Le regioni più esposte saranno Liguria centrale e di Levante, Lombardia orientale, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna, dove sono attese precipitazioni localmente intense e temporali tra la notte e la mattina. Nel corso della giornata, le piogge si estenderanno anche a Toscana, Marche, Abruzzo, Lazio, Molise e Campania. Tra la sera e la notte, il fronte perturbato raggiungerà anche Sicilia e Puglia, ma con tendenza a miglioramento nelle ore successive.
Temperature in forte calo e rischio neve sulle Alpi
Il passaggio della perturbazione sarà accompagnato da un marcato calo delle temperature, che risulteranno inferiori alle medie stagionali su gran parte della Penisola. I valori massimi difficilmente supereranno i 20°C, con clima freddo soprattutto nelle regioni settentrionali e interne del Centro. Sulle Alpi orientali sono attese le prime nevicate a quote intorno ai 2000 metri, mentre sugli Appennini la neve potrebbe cadere sopra i 2200 metri. I venti saranno sostenuti, in particolare lungo i litorali e sui rilievi, contribuendo ad accentuare la sensazione di freddo.
Previsioni meteo: evoluzione e variabilità nei prossimi giorni
Dopo la giornata di maltempo di domenica 5 ottobre, le previsioni meteo indicano un possibile miglioramento a partire da lunedì 6, grazie al ritorno dell’alta pressione. Tuttavia, la situazione rimarrà variabile, con residui fenomeni nelle regioni meridionali e temperature che potrebbero tornare a salire gradualmente. Per restare aggiornati sulle previsioni meteo e sull’evoluzione della perturbazione, è consigliabile consultare i bollettini ufficiali nelle prossime ore.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale