Previsioni meteo weekend: perturbazione in arrivo e temperature in rialzo

Il primo fine settimana di ottobre porta un rapido cambiamento: sabato stabile e soleggiato, domenica con piogge diffuse, raffiche di vento e temperature variabili su tutta Italia.
Il weekend del 4-5 ottobre sarà segnato da una forte dinamicità atmosferica sull’Italia, con il passaggio di una perturbazione atlantica che porterà piogge, venti intensi e significative variazioni di temperature. Dopo una fase di raffreddamento dovuta all’intensa corrente settentrionale e ai venti di Tramontana, il quadro meteorologico si appresta a cambiare rapidamente: la perturbazione associata si allontana, lasciando spazio a un miglioramento al Centro-Sud nella giornata di sabato, mentre al Nord e sulla Toscana le nubi torneranno ad aumentare già dal pomeriggio.
Sabato: tempo stabile al Centro-Sud, nubi e prime piogge al Nord
La giornata di sabato inizierà con nuvolosità residua sulla Puglia, destinata a diradarsi rapidamente. Sulle restanti regioni centro-meridionali il cielo sarà sereno o poco nuvoloso, con solo locali annuvolamenti su Sardegna e nord della Sicilia. Nel Nord Italia e sulla Toscana si assisterà a un progressivo aumento della nuvolosità, con nubi più dense e le prime piogge dal pomeriggio su Alpi centro-occidentali, estremo levante ligure e alta Toscana. In serata e nella notte, le precipitazioni si estenderanno al nord ed est della Lombardia e al Triveneto. I venti da nord saranno in generale attenuazione al Centro-Sud, mentre le temperature minime saranno in rialzo al Nord-Ovest e in calo nel resto del Paese. Le temperature massime saranno per lo più in aumento, con valori poco oltre i 20 gradi.
Domenica: peggioramento diffuso, piogge intense e venti tempestosi
La situazione meteorologica cambierà drasticamente nella giornata di domenica. Al Nord-Ovest si avrà un passaggio a tempo ben soleggiato sin dal mattino, ad eccezione di una certa variabilità sulla Lombardia centro-orientale. Su Toscana, Umbria e Lazio il cielo sarà inizialmente nuvoloso con alcune precipitazioni, ma si assisterà a rasserenamenti dal pomeriggio. Sul resto d’Italia il cielo sarà nuvoloso o molto nuvoloso, con piogge diffuse o rovesci localmente intensi su Veneto, Friuli Venezia Giulia, Romagna, Marche, Campania, nord della Puglia e ovest della Sicilia. Nel corso della giornata, i fenomeni si concentreranno sulle regioni meridionali e sulla Sicilia, dove si esauriranno poi nella notte. Le temperature minime saranno in generale rialzo, mentre le massime caleranno al Nord-Est e aumenteranno sensibilmente su medio Adriatico, Sud e Isole, con valori fino a 25-27 °C. I venti si rinforzeranno in modo marcato, da moderati a molto forti, con raffiche di burrasca o di tempesta sul medio e alto mare Adriatico, dove potranno superare i 100 km/h.
Rischio criticità: attenzione a vento, piogge e moto ondoso
Durante il passaggio della perturbazione si segnala il rischio di fenomeni intensi e abbondanti, in particolare tra Venezia Giulia, Polesine, Romagna, Marche e le zone prospicienti l’Adriatico. Le raffiche di vento potranno risultare tempestose, con valori oltre i 100 km/h soprattutto nella mattinata di domenica. Il moto ondoso dei mari sarà in netta intensificazione, con condizioni che potrebbero risultare critiche per la navigazione e le attività costiere.
Inizio settimana: rapido miglioramento e ritorno del bel tempo
Con l’inizio della nuova settimana il tempo andrà rapidamente migliorando su tutta la Penisola, grazie alla rotazione dei venti dai quadranti settentrionali e alla rimonta più decisa dell’alta pressione. Il vento cesserà gradualmente e si aprirà una fase di tempo stabile e soleggiato, che potrebbe accompagnare l’Italia fino al prossimo weekend. Le temperature saranno molto altalenanti: dopo il rialzo nel weekend, si prevede un calo lunedì, seguito da un nuovo aumento, anche sensibile, con una possibile fase di caldo anomalo al Centro-Nord e sulla Sardegna tra il 7 e il 10 ottobre.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale