Tempesta Amy minaccia il Regno Unito con venti fino a 160 km/h

La tempesta extratropicale Amy si sta formando nell’Atlantico settentrionale e colpirà il Regno Unito venerdì sera con venti tempestosi e piogge torrenziali.
Il Regno Unito si prepara ad affrontare l’arrivo della tempesta Amy, un potente sistema meteorologico che si sta sviluppando nell’Atlantico settentrionale e che rappresenta la prima tempesta extratropicale della stagione autunnale 2025. Secondo le previsioni del Met Office, questo fenomeno meteorologico estremo nascerà dall’interazione dei resti degli uragani Humberto e Imelda con una forte corrente a getto, creando condizioni particolarmente pericolose per le Isole Britanniche.
Formazione e sviluppo della tempesta
La tempesta Amy si è formata mercoledì al largo della costa orientale del Nord America e sta accelerando attraverso l’oceano Atlantico verso l’Europa. Il sistema meteorologico è il risultato di una ciclogenesi esplosiva, un processo che porta alla rapida intensificazione della depressione atmosferica. I meteorologi hanno confermato che Amy rappresenta una minaccia significativa per il nord Europa, con particolare attenzione rivolta alla Scozia e alle regioni settentrionali del Regno Unito.
Percorso e tempistiche previste
Il percorso più probabile della tempesta extratropicale sarà diretto verso la Scozia nord-occidentale venerdì sera. Le previsioni meteorologiche indicano che i venti più forti colpiranno principalmente la Scozia settentrionale e occidentale, dove le raffiche di vento raggiungeranno ampiamente i 96-112 km/h. Nelle zone più esposte, particolarmente sulle coste e sulle colline, i venti potrebbero toccare picchi di intensità vicini ai 160 km/h, rappresentando un serio pericolo per la popolazione e le infrastrutture.
Impatti previsti su Regno Unito e Irlanda
Oltre alla Scozia, anche altre zone settentrionali e occidentali del Regno Unito e dell’Irlanda saranno soggette a forti venti. Le raffiche raggiungeranno gli 80-96 km/h a partire da venerdì pomeriggio, con possibili intensificazioni locali. Un ulteriore elemento di preoccupazione sarà costituito dalle forti piogge che si estenderanno verso est durante la giornata di venerdì, con il rischio concreto di inondazioni localizzate in diverse aree del territorio britannico.
Allerta e misure precauzionali
Le autorità meteorologiche hanno emesso avvisi di maltempo intenso per tutto il fine settimana, raccomandando ai cittadini di prestare particolare attenzione durante le ore di maggior rischio. I trasporti pubblici potrebbero subire significativi disagi, con possibili cancellazioni di voli e interruzioni dei servizi ferroviari. La tempesta Amy rappresenta un evento meteorologico di particolare intensità che richiede massima prudenza da parte della popolazione.
Estensione verso l’Europa continentale
Dopo aver colpito le Isole Britanniche, la tempesta si sposterà verso l’Europa centrale, interessando potenzialmente anche la Svizzera nel corso del weekend. I meteorologi prevedono che il sistema manterrà la sua intensità mentre attraverserà il continente, portando condizioni meteorologiche instabili anche in altre nazioni europee. La Francia settentrionale, il Belgio, l’Olanda, la Danimarca e la Germania potrebbero essere interessate dal passaggio di Amy nei giorni successivi.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale