News MeteoPrevisioni

Previsioni meteo italia oggi: venti di tramontana, freddo e miglioramento al centro-sud

Oggi sull’Italia soffiano forti venti di Tramontana, con clima freddo e ultimi strascichi di instabilità al Sud. Sabato migliora al Centro-Sud, ma al Nord arrivano nubi e piogge. Temperature in calo, poi in rialzo nel weekend e settimana prossima.

La giornata di venerdì 3 ottobre 2025 si apre all’insegna di una marcata corrente settentrionale, che continua a portare aria fredda e venti intensi su gran parte del Paese, soprattutto al Centro-Sud, dove le raffiche di Tramontana possono raggiungere e superare i 60-90 km/h, assumendo carattere di burrasca. Il maltempo che ha interessato l’Italia nelle scorse ore sta gradualmente abbandonando la penisola, lasciando solo residui di instabilità all’estremo Sud, destinati a esaurirsi entro la notte. Nel resto del Paese, il tempo si presenta variabile, con alternanza di sole e nuvole, mentre le temperature restano al di sotto delle medie stagionali, in particolare nelle regioni orientali.

Venerdì: venti, freddo e ultime piogge al Sud

Oggi, venerdì 3 ottobre, il meteo sull’Italia è dominato da una corrente settentrionale che mantiene un clima decisamente autunnale, con temperature più basse del normale e venti tesi o burrascosi di Tramontana, soprattutto al Centro-Sud. Qui, le raffiche possono essere particolarmente intense, con possibili disagi locali. Al Nord e al Centro, il cielo si presenta sereno o poco nuvoloso, con nuvolosità irregolare in transito sulle regioni di Nord-Ovest nel corso della giornata. Sulle regioni adriatiche, meridionali e sulle Isole, le temperature massime registrano un ulteriore leggero calo, mentre altrove i valori restano sostanzialmente stabili.

Le ultime precipitazioni sono attese solo all’estremo Sud, dove potranno verificarsi piogge isolate, anche a carattere di rovescio, su Puglia e nord della Sicilia. Nel resto del Paese, il tempo è asciutto, con cieli generalmente sereni o poco nuvolosi, in particolare su Lombardia, Nord-Est, Umbria, Marche, Lazio, Campania, Calabria, sud ed est della Sicilia e Sardegna. Le temperature, come detto, restano sotto la norma, accentuando la sensazione di freddo, soprattutto nelle ore serali e notturne.

Sabato: miglioramento al Centro-Sud, peggiora al Nord

Sabato 4 ottobre si preannuncia una giornata di transizione: al Centro-Sud, dopo una mattinata con nuvolosità residua sulla Puglia (in rapido diradamento), il tempo migliora decisamente, con cieli sereni o poco nuvolosi su gran parte delle regioni. Solo su Sardegna e nord della Sicilia si potranno avere locali annuvolamenti. Al contrario, al Nord e sulla Toscana la situazione peggiora progressivamente: già dal pomeriggio, infatti, le nubi aumentano e compaiono le prime piogge su centro-ovest Alpi, estremo levante ligure e alta Toscana. In serata e soprattutto nella notte, le precipitazioni si estenderanno anche al nord ed est della Lombardia e al Triveneto, segnando l’arrivo della prima perturbazione atlantica di ottobre.

I venti di Tramontana, che oggi hanno caratterizzato il Centro-Sud, tenderanno ad attenuarsi sabato, lasciando spazio a condizioni più tranquille. Sul fronte delle temperature, si registra un rialzo delle minime al Nord-Ovest, mentre nel resto d’Italia i valori minimi sono in ulteriore calo. Le massime, invece, restano stabili al Nord e in lieve rialzo altrove.

Domenica e settimana prossima: perturbazione atlantica e ritorno del sole

Domenica 5 ottobre la perturbazione atlantica numero 1 di ottobre attraverserà l’Italia, partendo dalle regioni settentrionali. Le aree maggiormente coinvolte dai fenomeni dovrebbero essere inizialmente il Nord-Est, le centrali tirreniche e la Campania, seguite da basso Adriatico e basso Tirreno. Tuttavia, permangono ancora alcune incertezze sulle tempistiche e sui dettagli degli eventi. Nel corso della giornata, è probabile un generale peggioramento delle condizioni meteo al Nord e al Centro, con piogge e temporali diffusi, mentre al Sud il tempo dovrebbe restare più stabile.

Per l’inizio della prossima settimana, invece, la tendenza è verso un netto miglioramento: il ritorno di condizioni anticicloniche porterà tempo stabile e soleggiato su tutta la penisola. Le temperature subiranno un’altalena significativa: dopo un rialzo nel weekend, lunedì si assisterà a un nuovo calo, soprattutto nelle regioni orientali e meridionali, per poi tornare a salire in modo sensibile nella parte centrale della settimana, con una fase di caldo anomalo prevista tra il 7 e il 10 ottobre.

Temperature e tendenze a medio termine

Le temperature di questi giorni sono state influenzate dalla corrente settentrionale, con valori spesso al di sotto delle medie stagionali, specialmente al Centro-Sud. Nel weekend, si assisterà a un moderato rialzo, ma già lunedì torneranno a scendere nelle regioni orientali e meridionali. Successivamente, tra martedì e venerdì della prossima settimana, è atteso un nuovo e deciso aumento delle temperature, con valori che potranno risultare anche superiori alle medie del periodo, soprattutto al Centro e al Sud. Questa fase di caldo anomalo potrebbe portare condizioni quasi estive in molte aree, prima di un probabile nuovo cambiamento verso la metà del mese.

Situazione venti e mari

Oggi, venerdì 3 ottobre, i venti di Tramontana continuano a soffiare con intensità al Centro-Sud, dove si possono verificare raffiche fino a 90 km/h, con possibili disagi alla circolazione e alla navigazione. Anche i mari risentono di questa situazione, con mareggiate soprattutto al Sud. Sabato, i venti tenderanno ad attenuarsi, ma al Nord l’arrivo della perturbazione atlantica potrebbe riportare condizioni di ventosità, soprattutto in prossimità delle coste tirreniche e adriatiche.

Previsioni a breve e medio termine: cosa aspettarsi

In sintesi, la giornata di oggi si caratterizza per freddo, venti intensi e ultimi strascichi di instabilità al Sud, con generale miglioramento delle condizioni meteo già da sabato al Centro-Sud. Al Nord, invece, arriveranno nubi e piogge nel weekend, mentre la settimana prossima si prospetta più stabile e soleggiata su tutta l’Italia, con un sensibile rialzo delle temperature e una fase di caldo anomalo tra il 7 e il 10 ottobre. Resta comunque consigliato seguire gli aggiornamenti, vista la variabilità tipica del periodo autunnale.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button