Altre News

Scioperi Ottobre: si inizia con lo sciopero dei treni 2-3 ottobre. Calendario, orari e servizi garantiti

Il sciopero dei treni del 2 e 3 ottobre 2025 coinvolge il personale ferroviario a livello nazionale e si inserisce in un mese ricco di proteste nei trasporti. Ecco tutte le informazioni su orari, servizi garantiti e altre date chiave.

Il mese di ottobre 2025 si apre con uno dei più rilevanti scioperi dei treni dell’anno, proclamato dal sindacato SI-Cobas e in programma dalle 21:00 del 2 ottobre alle 20:59 del 3 ottobre. Questa agitazione coinvolge il personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord, con possibili ripercussioni significative sulla circolazione ferroviaria in tutta Italia. La protesta si inserisce nel contesto dello sciopero generale indetto per il 3 ottobre, che potrebbe causare disagi anche ad altri settori dei trasporti pubblici.

Sciopero nazionale del settore ferroviario: orari e aziende coinvolte

Il sciopero nazionale dei treni inizierà alle 21:00 di giovedì 2 ottobre e terminerà alle 20:59 di venerdì 3 ottobre 2025. Saranno coinvolte le principali aziende del comparto ferroviario: Trenitalia, Trenitalia Tper, Trenord e il personale del Gruppo FS. Le città maggiormente interessate includono Milano, Roma e Torino, dove sono previste maggiori difficoltà soprattutto nelle fasce orarie non coperte dai servizi garantiti. Anche i collegamenti delle linee SAD nelle province di Bolzano e Trento potrebbero subire variazioni e cancellazioni.

Servizi garantiti e fasce orarie protette durante lo sciopero

Nonostante la mobilitazione nazionale, sono previsti servizi minimi garantiti come stabilito dalla normativa vigente. Per i treni regionali, le corse saranno assicurate nelle fasce orarie di garanzia: dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00 dei giorni feriali. L’elenco completo dei treni garantiti è consultabile sui siti ufficiali delle compagnie ferroviarie. Per i servizi FrecciaLink non sono previste fasce di garanzia, mentre per le altre tratte potrebbero verificarsi modifiche anche prima e dopo il periodo di sciopero.

Sciopero generale del 3 ottobre e altre agitazioni nel trasporto pubblico

La protesta del settore ferroviario si inserisce in una più ampia giornata di sciopero generale il 3 ottobre, che interessa tutte le categorie del settore pubblico e privato. Sono attese manifestazioni e possibili disagi anche nel trasporto pubblico locale, con scioperi annunciati in città come Palermo, Catania ed Enna per il 3 ottobre, e ulteriori agitazioni previste a Latina, Roma, La Spezia e Genova nei giorni successivi.

Altri scioperi dei trasporti a ottobre 2025: calendario delle proteste

Il mese di ottobre vedrà ulteriori scioperi nel settore ferroviario e in quello aereo. L’8 ottobre è previsto uno stop regionale del personale degli appalti ferroviari Trenitalia nel Lazio. Il 13 ottobre, il personale degli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino incrocerà le braccia per 4 ore. Il 21 ottobre sarà la volta del personale RFI Impianti Manutenzione Infrastrutture con uno sciopero di 24 ore, mentre il 29 ottobre sono previsti scioperi negli aeroporti di Milano Linate, Pisa e Firenze.

Consigli per i viaggiatori e informazioni aggiornate

Si raccomanda ai viaggiatori di consultare sempre i canali ufficiali delle compagnie ferroviarie e aeree per verificare lo stato dei treni garantiti e dei voli operativi, al fine di pianificare gli spostamenti durante i giorni di sciopero. Gli aggiornamenti in tempo reale sono disponibili sui siti di Trenitalia, Trenord e delle principali società di trasporto.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button