Meteo, ottobre al via domani con aria fredda e maltempo: le zone più a rischio

L’inizio di ottobre, domani, porterà con sé un deciso cambio di scenario meteo. Dopo giornate stabili e temperature ancora oltre la norma, le previsioni meteo di ottobre annunciano una svolta brusca: correnti fredde in discesa dall’Europa orientale irromperanno già dalla fine di martedì, dando il via a una fase di maltempo diffuso su gran parte d’Italia.
Attenzione anche al termometro: secondo le previsioni meteo, le correnti fredde nord-orientali porteranno le temperature ben al di sotto della media, con valori che a inizio ottobre saranno più in linea con il clima tipico della fine dell’autunno.
Previsioni meteo da domani, 1 ottobre
Domani, mercoledì 1 ottobre, nuvole e piogge interesseranno quasi tutte le regioni. Al Nord i fenomeni si concentreranno soprattutto tra la notte e il mattino, in particolare tra Lombardia ed Emilia Romagna, con tendenza a un successivo miglioramento. Diversa la situazione al Centro-Sud e sulle Isole, dove si attendono rovesci e temporali localmente intensi, specie lungo il medio versante adriatico, al Sud e in Sicilia.
Le temperature massime caleranno in modo anche sensibile, mentre i venti settentrionali rinforzeranno nettamente: Bora e Grecale sul medio Adriatico, Tramontana in Liguria, Maestrale in Sardegna. Mari mossi o agitati, con rischio di mareggiate sui settori più esposti.
Previsioni meteo: giovedì 2 ottobre insiste il maltempo, prima neve in Appennino
Il vortice ciclonico in discesa dai Balcani raggiungerà il Centro-Sud, alimentando un’ulteriore fase di maltempo. La giornata sarà segnata da forti venti da nord o nordest e da un ulteriore calo delle temperature. Le piogge insisteranno soprattutto sul medio Adriatico, al Sud e in Sicilia, mentre al Nord e sulle regioni tirreniche centrali il tempo tenderà a migliorare.
Da segnalare la possibilità delle prime nevicate autunnali sugli Appennini centrali adriatici oltre i 1600-1800 metri di quota.
Venerdì 3 ottobre ancora maltempo e vento fino a 100 km/h
Il maltempo si concentrerà ancora sulle regioni meridionali, in particolare tra Puglia, alto Ionio e Sicilia settentrionale. I venti settentrionali raggiungeranno intensità notevoli, con raffiche fino a 80-100 km/h e mari agitati. Nel resto del Paese il tempo sarà più stabile, con cieli sereni o poco nuvolosi.
Controlla le previsioni meteo per il comune
NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale